VILLA. Acqua pubblica, al Piazzale delle Erbe ce n'è per tutti i gusti

12 Aprile 2015
986 Views

Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – «Acqua pubblica a km zero, economica e di alta qualità». E’ quanto è stato garantito nei giorni scorsi in occasione della presentazione del progetto “La casa dell’acqua” e poi del taglio del nastro dell’omonima fontana pubblica installata presso il Piazzale delle Erbe. L’iniziativa è stata illustrata dai responsabili della società Teleredaing srl, aggiudicatrice del project financing per la razionalizzazione del servizio idrico, e dall’amministrazione comunale. A coordinare i vari interventi, al Centro Baden Powell, il responsabile ufficio stampa di Palazzo “San Giovanni” Saro Bellè. Molto partecipati entrambi i momenti, sia quello nella struttura municipale di via Riviera sia quello all’aperto nel Piazzale delle Erbe. Segno di grande curiosità e interesse verso un’iniziativa che «rappresenta – spiega entusiasta il vicesindaco Antonio Messina – un qualcosa di nuovo per l’intera provincia reggina». Un progetto che parte in via sperimentale ma che vuole diventare un punto fermo per Villa. «Ogni servizio che si offre alla città – dichiara il sindaco Rocco La Valle – è un piccolo traguardo che si raggiunge». Un traguardo che, nel caso in questione, significa «innovazione, tutela ambientale e risparmio», assicura l’assessore all’Innovazione Tecnologica Lorenzo Micari lasciando la parola agli esperti della Teleredaing srl. Che cos’è, dunque, “La casa dell’acqua”? E’ la versione moderna di una fontana pubblica, che eroga acqua refrigerata, liscia o gassata, proveniente dall’acquedotto comunale esaltandone le caratteristiche di qualità e sicurezza. Sia l’acqua “naturale” che quella “frizzante” vengono trattate con un sistema di microfiltrazione, migliorando le caratteristiche organolettiche dell’acqua erogata. L’impianto è dotato di sistemi di sicurezza igienica che prevedono l’impiego di filtri batteriostatici, lampade ultraviolette e un sistema di sanitizzazione automatica sugli erogatori che entra in funzione ogni notte. Tra i benefici: erogazione acqua liscia, gasata e refrigerata a “km 0”, salvaguardia dell’ambiente, riduzione della plastica. Un’acqua «fresca, sana, controllata e garantita», oltre che economica visto che un litro costerà pochissimi centesimi. Il servizio sarà fruibile dalle 4 alle 2  e i cittadini potranno accedervi tramite la card che avranno in consegna. Il costo preciso del servizio, comunque, resta da definire. Sul posto vi saranno delle operatrici per tutte le informazioni alla cittadinanza. f.m.

Potrebbe interessarti

Villa, Piazza Repubbliche Marinare pronta per l’estate?
Attualità
87 views
Attualità
87 views

Villa, Piazza Repubbliche Marinare pronta per l’estate?

Francesca Meduri - 16 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Passate le preoccupazioni per il fermo lavori degli scorsi mesi, restano adesso alcune incognite su Piazza…

Al via la “Primavera reggina”: da oggi al 21 giugno 60 eventi tra città e provincia
Eventi
159 views
Eventi
159 views

Al via la “Primavera reggina”: da oggi al 21 giugno 60 eventi tra città e provincia

Francesca Meduri - 15 Aprile 2025

Iniziative di grande spessore sociale, sportivo e culturale caratterizzeranno la “Primavera reggina” che da ora, e fino al 21 giugno…

Museo del mare, proseguono speditamente i lavori
Uncategorized
116 views
Uncategorized
116 views

Museo del mare, proseguono speditamente i lavori

Francesca Meduri - 15 Aprile 2025

REGGIO CALABRIA - Proseguono con ritmo costante e risultati concreti i lavori per la realizzazione del Museo del Mare.  …