AREA DELLO STRETTO. Nasce "Riscatto Sud", Comitato per la lotta alla crisi infrastrutturale

15 Aprile 2015
827 Views
Stampa

ponte sullo stretto
VILLA SAN GIOVANNI – Nell’area dello Stretto nasce il Comitato “Riscatto Sud”. Ieri, a Messina, ne hanno sancito la costituzione “Sì al Ponte e alle Infrastrutture al Sud”, “Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno”, “Aias – Associazione Imprese Autotrasportatori Siciliani”, “Comitato Ponte Subito”, “Fai – Conftrasporto”, “Confartigianato – Settore Autotrasporti”, “Comitato Libera Messina”, “Associazione L’Altra Messina” e le segreterie provinciali di Cisl e Uil. Tutte realtà favorevoli alla realizzazione del Ponte sullo Stretto e di altre infrastrutture che possano colmare il gap esistente rispetto al nord Italia. «Calabria e Sicilia, in pieno default finanziario – si legge nel manifesto del Comitato “Riscatto Sud” – non offrono più alcuna prospettiva di crescita e sono avviate verso la desertificazione di uomini ed imprese. La disoccupazione giovanile interessa due giovani su tre. Ben 30mila siciliani in prevalenza giovani e giovanissimi, ogni anno, abbandonano questa terra. La crisi è infrastrutturale. La questione meridionale è una “questione infrastrutturale”. L’attraversamento dello Stretto di Messina comporta una perdita di tempo pari a un’ora per il gommato leggero, un’ora e mezzo per i veicoli commerciali e due ore per i convogli ferroviari. Gli autotrasportatori siciliani, per giungere a Villa San Giovanni dalle periferie dell’Isola, erodono la metà dei loro tempi di guida giornalieri consentiti». Prosegue il manifesto: «L’auspicato miglioramento della rete ferroviaria all’interno della Sicilia si è sempre scontrato con l’assenza di un collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente, oltre che con la fatiscenza dell’intero tracciato ferroviario passeggeri e merci sotto Salerno e Bari. Il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, controllato, validato e verificato dalle migliori aziende del pianeta di ponti sospesi, consentirebbe di aprire i cantieri in pochi mesi. 45 mila sono i posti di lavoro diretti, attesi per la realizzazione del Ponte». Il Comitato “Riscatto Sud” chiederà subito un confronto diretto al Governo Nazionale, e intanto si dice pronto a «manifestazioni crescenti di forte impatto territoriale, al fine di sensibilizzare il Governo Nazionale a riconsiderare il Sud parte del paese e non semplice colonia». f.m.

Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Attualità
206 views
Attualità
206 views

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
84 views
Attualità
84 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
172 views
Uncategorized
172 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…