VILLA SAN GIOVANNI – A Villa San Giovanni il Movimento 5 Stelle ha presentato la propria lista per le elezione comunali.
La candidata grillina Milena Gioè è supportata da una squadra di 12 persone: Enrico Napoli, Benedetta Genovese,Osvaldo La Motta, Filippo Francesco Idone, Rosario Davide Di Gregorio, Delia Santoro, Antonio Bellantone, Antonio Freno, Domenico Mollica, Giancarlo Citrea Antonella Bellantone e Maria Concetta Tedesco.
Il candidato Enrico Napoli ha narrato la storia e i traguardi del Meetup cittadino. Tutto è nato nel 2013, con la discussione e lo sviluppo di diversi temi, molti dei quali hanno trovato realizzazione concreta, come il progetto “rifiuti zero” e la lotta all’amianto a Bolano.
Da queste idee e proposte ha poi preso forma il programma elettorale, illustrato dalla Gioè e costituito dai seguenti principi ispiratori:
– Democrazia e legalità. Due sono i concetti guida: la democrazia partecipata, dunque l’intervento attivo dei cittadini attraverso bilanci partecipati e pubblicazioni on line delle proposte da deliberare prima della loro approvazione e la connessa trasparenza amministrativa, possibile attraverso il potenziamento dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico).
– Lavoro ed economia. Il programma prevede diversi interventi a favore dei settori turistici, agricoli, produttivi ed economici, quali ad esempio l’aiuto alle start-up, la tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, ed il sostegno ai mercati contadini locali.
– Ambiente. Tra le emergenze l’acqua, che deve tornare ad essere un bene pubblico e l’aria, la cui qualità dev’essere costantemente monitorata. A tutela del territorio i grillini puntano ancora sul progetto “rifiuti zero”, per far sì che il riciclaggio ed il riuso diventino costanti abituali e radicate, finalizzate a non produrre completamente rifiuti. Molta attenzione inoltre all’incremento ed alla cura delle aree verdi.
–Benessere sociale: potenziamento del settore sportivo, incremento della sicurezza e dell’ordine pubblico e adozione di politiche atte a migliorare la qualità della vita sociale del cittadino.
– Istruzione, attraverso la messa in sicurezza delle strutture scolastiche e la promozione di luoghi di aggregazione giovanile e sociale.
Ospite dell’incontro Paolo Parentela, portavoce calabrese del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati e membro della XIII Commissione Agricoltura.
Il deputato ha elogiato il lavoro dei grillini villesi: “Sono orgoglioso di collaborare e di portare avanti le battaglie insieme a questi splendidi candidati che hanno avuto il coraggio di metterci la faccia. È difficile in questa terra e in questi tempi metterci la faccia e avere il coraggio di denunciare e fare proposte. Il programma è bellissimo, è a cinque stelle. Noi qui in questo comune possiamo fare un bellissimo esperimento, possiamo fare tantissimi esperimenti dal basso. Però dobbiamo crederci”.
Parentela ha poi proseguito con un attacco alla mala politica del passato ed alle negatività del suo modus operandi: “Oppure decidiamo di delegare agli altri, però non ci caschiamo, per carità: Basta! Non possiamo più dare i voti di fiducia a chi ha creato il problema e si presenta come soluzione a quel problema che ha creato lui. Cominciamo a ragionare, ad aprire gli occhi. Non deleghiamo più, basta. A cosa serve promettere il voto? Non abbiamo più nulla da perdere. Tanto i giovani qua studiano e poi ci lasciano perché non ci sono prospettive economiche, non c’è futuro in questa terra. E perché i turisti dovrebbero fermarsi in questa città? Questa città non è a misura di uomo, è a misura di macchina”
Infine, un accorato appello agli elettori di Villa: “Avete quest’occasione unica: alziamo tutti la testa. Non lasciate soli questi ragazzi, perché loro hanno avuto questo coraggio. Magari li votate e poi: “vediamo cosa fanno questi grillini”. Noi non vogliamo una delega in bianco: vogliamo un voto partecipato. Noi vogliamo portare avanti una democrazia diretta, partecipata. Potete essere voi i protagonisti del vostro territorio, del vostro destino e del vostro futuro”.
Non è un caso che la cornice dell’evento sia stata l’ex Filanda Cogliandro di Cannitello, assunta- come ha spiegato la candidata Genovese- a “simbolo della volontà di recuperare il glorioso passato di Villa”.
Dal canto suo, l’aspirante sindaco Milena Gioè ha dichiarato: “Già essere presenti alle elezioni è un traguardo. La nostra lista è formata da semplici cittadini, non ci sono indagati né condannati. Non ci sono politici di mestiere. Ci credo – ha continuato Gioè– sono pronta per affrontare quest’ardua impresa. Il nostro motto è “cittadini al servizio dei cittadini”. Da mamma, mi batterò principalmente per la scuola. Oggi, a Villa, la maggior parte delle scuole è senza riscaldamenti! Tanti altri sono i punti del nostro programma, che resta aperto ai contributi della gente”.
Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…