SANTO STEFANO. Il Consiglio s’insedia, la minoranza diserta: «Paradossale negligenza del sindaco»

15 Giugno 2015
865 Views
Stampa

l'intervento di sonia romeo

SANTO STEFANO – Di seguito il comunicato dei consiglieri di minoranza Sonia Lucia Romeo, Annunziato Priolo e Francesca Poeta: Ieri pomeriggio, alle ore 16.00, si è insediato il consiglio comunale di Santo Stefano. La minoranza,composta dai consiglieri Sonia Lucia Romeo, Annunziato Priolo e Francesca Poeta non ha partecipato ai lavori del civico consesso, per una serie oggettiva di motivi che verranno esposti e che dimostrano la paradossale negligenza, rispetto alle promesse annunciate e sbandierate durante la campagna elettorale, della nuova classe amministrativa. E’ stata promulgata, in modo enfatico, un’amministrazione partecipata, basata sulla condivisione delle scelte e percorsi comuni per una strategia dell’unione, che avrebbe dovuto portare ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, attraverso interventi di rafforzamento, integrazione proattiva della capacità amministrativa ed istituzionale. Si è esposto lo slogan della modernizzazione della PA, miglioramento della Governance multilivello nei programmi di investimento pubblico. Un progetto che è già venuto meno all’insediamento della Giunta, notificato alla minoranza mercoledì sera, senza il dovuto rispetto della necessità di congrua temporalità, tale da poter affrontare un elevato numero di punti all’ordine del giorno, taluni d’importanza essenziale per la loro peculiarità, questioni che non possono, proprio per natura, modalità rituale di trattazione in tempi e modi maturi, ricevere degna attenzione ed approfondita enfasi nella cerimonia iniziale d’insediamento del consiglio.
Il Sindaco, dott. Malara inserisce all’ordine del giorno punti quali il n. 6 (Approvazione regolamento istituzione commissione informatizzazione e trasparenza amministrativa, commissione sviluppo economico e sociale, commissione legalità, buon andamento e trasporti) laddove prevista l’approvazione di regolamento. Ma l’approvazione non prevede ed anzi obbliga ad una discussione, propedeuticamente arricchita ed integrata dall’esposizione e chiarificazione dei presupposti normativi? Ed ancora al punto n°7 (Istituzione Consulta giovanile comunale – Approvazione Statuto), istituto di fondamentale e pregevole ideazione, ma che di certo avrebbe dovuto coinvolgere nella stesura dello Statuto, i rappresentanti dell’opposizione che rappresentano una buona parte di giovani e di associazioni del paese, senza invece comunicarne, se non per presa d’atto, la definizione ed operatività.
Infine, ma non certo per importanza, il punto n. 8 (approvazione del Codice etico), uno strumento volto a difendere e a diffondere la buona amministrazione, la buona politica e le buone prassi operative, puntando sull’impegno civile condiviso, inemendabile di amministratori pubblici e cittadini. Risulta opportuno che il Codice venga reso noto, promulgato, spiegato, pedissequamente e nel dettaglio, affinché il popolo e gli stessi componenti dell’amministrazione ne comprendano finalità ed importanza nelle quotidiane applicazioni della gestione della cosa pubblica e dei servizi ai cittadini. In campagna elettorale ci siamo battuti con tutte le nostre forze e abbiamo proclamato la scelta democratica che per noi non è uno slogan, è una fede incrollabile così come incrollabili sono i principi costituzionali di libertà, legalità e trasparenza. Lo abbiamo dimostrato nei fatti e abbiamo accolto serenamente, non certo senza sofferenza, la volontà del popolo. Il popolo è sovrano ed alla sua libera, segreta e democratica scelta ci inchiniamo, consapevoli dei limiti del nostro operare. Un operare che proseguiremo nonostante le ristrettezze amministrative, per il bene della nostra gente. Insieme alla comunità stefanita abbiamo sposato un progetto di crescita per il centro aspromontano, una vera risorsa per la Calabria. Un progetto che già dalle prime azioni dell’amministrazione comunale viene messo all’angolo. Questo non possiamo permetterlo e come promesso ai cittadini saremo sempre con loro, ascolteremo le loro istanze ma soprattutto, non dimenticheremo mai le nostre radici. E’ impossibile scordare il passato importante che vanta il Comune di Santo Stefano in Aspromonte e da quel passato che si devono trarre le basi per un futuro che nessuno può annichilire.

Potrebbe interessarti

Scilla, buona la prima per Carmen Santagati: «Il Comune non è proprietà privata, noi ci crediamo»
Politica
299 views
Politica
299 views

Scilla, buona la prima per Carmen Santagati: «Il Comune non è proprietà privata, noi ci crediamo»

Francesca Meduri - 3 Maggio 2025

di FRANCESCA MEDURI SCILLA – Buona la prima per Carmen Santagati. Davanti alla gente accorsa in piazza San Rocco, non…

Comunali a Scilla, la lista di Carmen Santagati si presenta in piazza San Rocco
Politica
184 views
Politica
184 views

Comunali a Scilla, la lista di Carmen Santagati si presenta in piazza San Rocco

Francesca Meduri - 2 Maggio 2025

SCILLA – Manca meno di un'ora all’apertura della campagna elettorale della lista civica “Scilla Mediterranea – Santagati Sindaco”. L’appuntamento è…

Cinque anni senza il Prof. Mimmo Crimi: il ricordo del suo impegno per Villa
celebrazioni
346 views
celebrazioni
346 views

Cinque anni senza il Prof. Mimmo Crimi: il ricordo del suo impegno per Villa

Francesca Meduri - 1 Maggio 2025

di FRANCESCA MEDURI VILLA SAN GIOVANNI - Ricorre oggi, 1 maggio 2025, il quinto anniversario della scomparsa del Professore Domenico…