CALABRIA. Lotta al cancro, promossa l’iniziativa “Il registro tumori in Calabria lo facciamo noi”: autocensimento regionale delle neoplasie

5 Luglio 2015
1036 Views
Stampa

questionario tumori

di CONSOLATA MAESANO

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, recita l’articolo 32 della Costituzione italiana.
Eppure di tale diritto non sembrano godere i cittadini calabresi, vittime di un’esponenziale incidenza di malattie tumorali: sono più di 80.300 i casi diagnosticati, fondamentalmente di tumore alla mammella e di tumore al colon-retto.
Le patologie colpiscono indistintamente tutte e cinque le province calabresi e molti studiosi sono concordi nell’additare l’inquinamento ambientale come causa fondamentale dei tumori.

Tristemente nota è la vicenda del comune cosentino di Paola, intossicato dalle navi dei veleni: la Cunsky, rinvenuta nella vicina Cetraro e la JollyRosso, arenata ad Amantea.
A causa dei fusti tossici di tali imbarcazioni a Paola il numero di giovani tra i 30 ed i 34 anni affetti da neoplasie è del 2,90%: l’equivalente del quadruplo della media nazionale, ferma allo 0.74%.

La situazione non migliora a Crotone, dove -dopo decenni e decenni di smaltimento abusivo dei rifiuti industriale- l’Organizzazione mondiale della sanità ha rilevato un eccesso di mortalità per tumori del 10% e lo stato ha inserito la zona nella lista dei Sin, ossia delle aree più contaminate e più necessitanti di bonifica.

Anche la cittadina di Villa San Giovanni- purtroppo- non è immune all’aumento delle neoplasie e sta registrando nel corso degli anni un incremento dei decessi.
L’oncologo villese Salvatore Oriente con i medici di base della città denunciò già nel 2013 una serie di allarmanti trend: un aumento dei tumori ematologici- del sangue- quali linfomi, leucemie e mielomi; un incremento dei tumori tiroidei del 20%; una crescita, in linea con l’andamento nazionale, dei tumori “big killer” (ossia i tumori più frequenti per incidenza e mortalità): quello del colon, del polmone, della prostata e della mammella e soprattutto un raddoppio della mortalità.
Nella città dello Stretto non ci sono impianti industriali, eppure la qualità dell’aria è pessima e registra un tasso di inquinamento altissimo, come evidenziato da diversi studi effettuati dall’Arpacal (L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) e dal Smaurn (sistema monitoraggio ambientale reti neuronali).
Le cause sembrerebbero essere il transito dei mezzi pesanti nel centro e l’attracco delle navi nel porto.

E proprio dalla città dello Stretto si è messa in moto un’importante iniziativa per la lotta ai tumori: il medico anestesista villese Vincenzo Caminiti ha lanciato su internet un autocensimento regionale delle neoplasie tumorali. L’idea di Caminiti è stata sposata e arricchita da Cono Cantelmi e Davide Sergi, anche loro come il primo ex candidati M5S alle ultime elezioni regionali e ancora seguaci di Beppe Grillo.
Compilare il censimento è semplicissimo: basta andare sulla pagina facebook “Il registro tumori in Calabria lo facciamo noi”. Qui è possibile scaricare il questionario e stamparlo, dopodiché l’utente dovrà compilare la scheda, compilando le diverse voci: età, sesso, città e frazione, patologia tumorale, eventuale decesso, anno della diagnosi, abitudini di vita, fattori di rischio ambientali o lavorativi. Una volta concluso questo step basterà semplicemente inviare la scheda o all’indirizzo email registrotumoricalabria@gmail.com o- tramite whatsapp- al numero 3914056591.
La proposta è stata subito accolta con entusiasmo: la pagina facebook ha già raggiunto i 1800 mi piace.

I registri dei tumori difatti sono delle strutture locali che hanno il compito di raccogliere i dati dei pazienti affetti da neoplasie. Si tratta di un processo fondamentale nella lotta ai tumori: permette di analizzare l’incidenza delle malattie, la prevalenza di alcune patologie, l’indice di sopravvivenza e di mortalità, gli aumenti o le diminuzioni rispetto agli anni precedenti, i confronti tra le varie aree del paese.
Queste statistiche permettono alla ricerca di approfondire lo studio delle cause e dei trattamenti più efficaci, nonché dei meccanismi di prevenzione.
Tali preziosi registri non coprono tutto il territorio nazionale: sono in totale 43, per una copertura del 47% della popolazione totale.
Il registro tumori in Calabria non è stato accreditato: per una terra martoriata dalle malattie ciò rappresenta un ulteriore morbo, ma i calabresi hanno dimostrato ancora una volta una forte dignità e volontà di riscatto di fronte all’indifferenza delle istituzioni.

Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
168 views
Attualità
168 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
121 views
Comunicati stampa
121 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Attualità
206 views
Attualità
206 views

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…