VILLA SAN GIOVANNI – Diverse le questioni sul tavolo dell’incontro dell’altro ieri tra il sindaco Antonio Messina e il ministro dell’Interno Angelino Alfano. In trasferta romana, il primo cittadino è stato accompagnato dal suo vice Giovanni Siclari ed affiancato dal senatore Nico D’Ascola. Per poi rientrare a Villa San Giovanni con un buon bagaglio di rassicurazioni in merito ad alcune problematiche particolarmente importanti per la città e per l’intera area dello Stretto. Al centro del confronto col rappresentante del governo Renzi c’è stato in primis “Il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica”, un progetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul “sistema mare”, «una sfida, una risorsa e un’opportunità per l’Italia». Un tema che ovviamente interessa da vicino la città degli imbarchi, che ormai da decenni deve fare i conti con il passaggio dei mezzi pesanti e non nel centro urbano con conseguenze infelici per traffico, ambiente e salute. Portualità e logistica da rivedere, dunque. Se ne parla da anni, senza mai una svolta. Il sindaco Messina non entra nel merito delle opere di cui ha discusso con Alfano, ma assicura: «Il nostro impegno sarà quello di far sì che il governo centrale attenzioni l’area portuale villese con finanziamenti, per risolvere le annose problematiche legate alla viabilità. Il ministro Alfano si è dimostrato disponibile, aperto al dialogo sui progetti che noi porteremo al cospetto dell’esecutivo nazionale». Chissà, dunque, se mai arriveranno i tanto agognati fondi per lo spostamento degli approdi a sud della città. E chissà in quale autorità portuale rientrerà Villa San Giovanni nel prossimo futuro. Anche di questo il sindaco ha parlato con Alfano, rimandando però il discorso a quando vi saranno maggiori certezze sull’ipotesi di accorpamento dell’Autorità di Gioia Tauro (di cui fa parte Villa) a quella di Messina. E ancora «ampie rassicurazioni» Antonio Messina le ha ricevute tanto sul completamento della variante ferroviaria di Cannitello quanto sui Piani di azione e coesione per anziani e infanzia, con lo scioglimento dell’impasse burocratica che fin qui ha impedito di sfruttare un finanziamento di circa 2 milioni di euro: «Il progetto partirà a breve», assicura il sindaco di Villa esprimendo soddisfazione per l’imminente avvio dell’iniziativa. Non resta che attendere che le parole di Alfano si traducano in fatti concreti. fra.me.
Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…