VILLA. Consiglio comunale, ok al bilancio di previsione 2015: Lottero e Morgante lasciano l’aula, il Pd vota “no”

31 Luglio 2015
854 Views
Stampa

di FILIPPO FRANCESCO IDONE

foto consiglio 3

VILLA SAN GIOVANNI – Ieri l’aula consiliare di palazzo “San Giovanni” ha ospitato una seduta ordinaria del consiglio comunale, sotto la guida della presidente Patrizia Liberto e alla presenza di tutti i consiglieri votati dai cittadini. Tra il nutrito pubblico, anche una delegazione del Meetup del M5S con la deputata Federica Dieni e un assessore comunale della provincia di Monza.

Nelle prime battute, la presidente Liberto ha annunciato che il consigliere di minoranza Cosimo Freno ha comunicato il suo ingresso nel Pd come capogruppo. Successivamente Patrizia Liberto ha anche ribadito il proprio ruolo in seno al Consiglio, e in merito agli attacchi subiti sulla questione “ambulanze” ha precisato: «La mia presenza avvenuta in maniera informale con un’associazione di volontari ha avuto solo un carattere di ascolto». La presidente ha altresì ribadito tramite lettura dello statuto comunale (10 comma 3) la sua piena neutralità, respingendo le accuse di imparzialità, e augurandosi una collaborazione con tutti i componenti del Consiglio.

Il sindaco Antonio Messina, durante il suo intervento, un vero e proprio resoconto dei primi due mesi di attività amministrativa, ha aperto alla cittadinanza sulla divulgazione di informazioni e sulla partecipazione ai futuri consigli comunali. Il primo cittadino ha intenzione di attivare nuove sinergie con altri comuni per svolgere attività nel territorio e ha aperto a enti e realtà che vogliano avviare percorsi sociali a Villa San Giovanni.

Messina ha poi annunciato il finanziamento del Pac Infanzia, ringraziando l’assessore alle Politiche di Coesione Sociale Maria Grazia Richichi per il lavoro svolto che porterà all’utilizzo di una somma di oltre un milione di euro.
Altro tema su cui si è soffermato Messina è stato il turismo e le criticità che attualmente ne impediscono lo sviluppo: «Capisco che è troppo presto per parlare di città turistica, vorrei veramente una città turistica e per fare questo bisogna migliorare i servizi. Non è possibile sospendere alcun lavoro perché dobbiamo tenere conto delle difficoltà in cui si ritrovano le ditte. Capisco e chiedo scusa per i disagi che hanno subito i cittadini (di Cannitello, ndr) con la chiusura delle strade per i lavori. Mi auguro che nella prossima estate presenteremo una città più bella per turisti e concittadini».

Infine, il sindaco ha annunciato che la raccolta differenziata è arrivata al 61,10% con picchi del 75%. E sono attesi altri miglioramenti in virtù del potenziamento del servizio nel periodo estivo in corso. Nelle ultime battute, Messina ha risposto sul problema dell’acqua nel quartiere di Acciarello (e non solo) ribadendo che ha avuto la comunicazione dall’Asp il 15 giugno alle 11.55, emettendo immediatamente l’ordinanza di divieto di utilizzo per fini potabili il giorno successivo. Sono state fatte le analisi il 25 giugno e convocato – sempre secondo quanto spiegato dal sindaco – un tavolo tecnico per la risoluzione del problema del pozzo Polinca, senza una immediata sanificazione, quindi in data 26 giugno si è proceduto con la chiusura del pozzo e il 20 giugno alla revoca dell’ordinanza.

La fase preliminare del consiglio è quindi proseguita con l’intervento di Silvia Lottero, capogruppo di “Cittadini Responsabili”, la quale ha segnalato «”discrasie” durante la fase istruttoria e di predisposizione del documento di programmazione economica». Tra le altre cose, Lottero ha evidenziato: «Alle 12.10 del 29 luglio non è stato pubblicata nessuna bozza di bilancio proposta dal Giunta del Consiglio e mancava soprattutto la relazione sulla chiusura dei conti che deve essere resa disponibile 48 ore prima della seduta. Io, noi non mettiamo in dubbio le difficoltà dell’amministrazione neoeletta e la ristrettezza dei tempi dell’approvazione Bilancio. In sostanza si arriva all’odierna approvazione nell’incertezza assoluta e impossibilità di poter incidere sulle correzioni». Il consigliere Massimo Morgante e l’ex candidata sindaco Lottero hanno dunque lasciato l’aula decidendo così di non partecipare alla votazione dei punti all’ordine del giorno.

Punti tutti approvati dalla sola maggioranza, a fronte dei voti contrari della minoranza capitanata da Cosimo Freno. Durante la lettura del quarto punto (approvazione del Bilancio di previsione 2015 e del bilancio pluriennale per il periodo 2015/2017 ex Dpr 194/1996, del bilancio di previsione finanziario 2015/2017 ex D.vo 118/2011 e della relazione previsionale e programmatica 2015/2017) il consigliere Filippo Bellantone ha emesso delle titubanze dichiarando: «Noi non andiamo via – il consigliere si riferisce all’abbandono dei consiglieri Lottero e Morgante – e votiamo no perché abbiamo responsabilità». E poi ha sottoposto all’attenzione del consiglio una serie di proposte finalizzate al risparmio economico-finanziario senza che sia compromessa la qualità dei servizi.

Durante la seduta, spesso e volentieri, la presidente Liberto ha richiamato all’ordine i consiglieri data la disattenzione all’ascolto. Infatti, nel mezzo dei lavori, quasi tutti  ad uno a uno si alzavano per chiacchiere o saluti e rispondevano al telefono, mancando di rispetto a chi parlava.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
77 views
Attualità
77 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
114 views
religione
114 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
38 views
celebrazioni
38 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…