BAGNARA. 23 anni e non sentirli: nuovo boom di partecipanti per la sagra del pane di grano di Pellegrina

21 Agosto 2015
1565 Views

Stampa

Anche quest’anno la sagra del pane di grano di Pellegrina si conferma la manifestazione più partecipata nel calendario del comune di Bagnara Calabra e la più apprezzata della provincia di Reggio Calabria. Oltre 2000 i visitatori che si sono recati a Pellegrina di Bagnara Calabra a degustare il pane di grano, la pitta conzata, focaccia, granetti e pane arrostito condito con pomodoro, sale, origano, olio e petociana. Il segreto della buona riuscita, affermano il presidente Matteo Squillace e il segretario Michelangelo Spoleti, sta nel saper fare promozione dei prodotti del territorio, le attività produttive che esaltano la tipicità del luogo, l’ormai rinomato pane di grano conosciuto oltre la provincia di Reggio Calabria e le ceramiche artistiche di Pellegrina. Infatti a tutti i degustatori alla fine della sagra viene consegnato uno splendido vassoio in ceramica dipinto a mano prodotto sul posto, che verrà poi portato in tutte le località di residenza dei partecipanti che si trovano in vacanza. L’entusiasmo dei soci dell’associazione e delle famiglie nel preparare e servire i prodotti è eccezionale, apprezzato da tutti coloro che vedono in diretta la preparazione dei piatti e servirli con il sorriso e l’accoglienza che è fondamentale nelle manifestazioni popolari. Il gruppo musicale dei Popul’aria con la loro musica etnica e popolare hanno fatto il resto, rendendo piacevole la serata. Balli in ogni angolo della piazza e delle strade fino a tarda notte. La 23esima sagra del pane di grano ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Bagnara, della Provincia di Reggio Calabria e della Regione Calabria. Oltre ad essere seguita da Radio Touring e Rtv e da numerosi sponsor che gli organizzatori ringraziano. Alla sagra sono stati presenti, l’assessore alla cultura della Provincia Lamberti, il vicepresidente Saletta e il sindaco di Palmi Barone. La serata ha registrato il tutto esaurito con un piazza gremita di persone e i prodotti completamente finiti. «Ci scusiamo con le persone che non sono riuscite a degustare i prodotti per la lunga fila, comunichiamo che possono avere il piatto per la collezione della 23esima sagra del pane di grano presso le fabbriche di ceramica di Pellegrina», concludono gli organizzatori.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
98 views
Attualità
98 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
125 views
religione
125 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
42 views
celebrazioni
42 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…