BAGNARA – “Energia Pulita. Sinistra per Bagnara” lancia l’Sos sulle condizioni del torrente Sfalassà. Non una semplice perplessità quella manifestata dal movimento politico, ma un allarme vero e proprio supportato da un riscontro scientifico. Il problema è stato prontamente segnalato ai commissari (Antonio Contarino, Vito Turco, Maria Cacciola) che guidano il Comune, attraverso una lettera avente a oggetto “Inquinamento Torrente Sfalassà”. La missiva parla chiaro, e alla terna commissariale vengono chiesti interventi immediati anche e soprattutto per fare luce sull’origine del problema: «La sottoscritta Claudia Giofré, coordinatrice del movimento politico “Energia Pulita – Sinistra per Bagnara”, allarmata, nei giorni scorsi, per la torbidezza delle acque del Torrente Sfalassà, si è attivata, assieme al gruppo, al fine di fare analizzare (a spese nostre), presso un laboratorio privato specializzato in analisi cliniche, un campione di dette acque. Dai risultati, che si allegano, è emerso il dato, fortemente preoccupante, di una concentrazione di alluminio superiore a tre volte il limite consentito: 3,2 mg/l a fronte di 1 mg/l. Il riversamento delle acque inquinate nel mare determina, naturalmente, conseguenze nefaste sia sulla fauna marina che sulle persone. Si evidenzia, in particolare, che i danni provocati all’uomo dall’alluminio interessano principalmente il tessuto nervoso ed osseo con interessamento dei reni e di altri tessuti molli. Pertanto, a salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente, si chiede, con la presente, di voler disporre accertamenti più approfonditi da parte delle strutture competenti e l’eventuale intervento delle forze dell’ordine preposte ai controlli ambientali, al fine di individuare la fonte di tale inquinamento, le eventuali responsabilità ed adoperarsi affinché tale condizione non si protragga ulteriormente».
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…