SANTO STEFANO. Danneggiamento stele, il consigliere regionale e provinciale Cannizzaro: «Gesti barbari non fermeranno la comunità»

9 Ottobre 2015
741 Views

Stampa
Il consigliere regionale Francesco Cannizzaro, capogruppo Cdl a Palazzo  Campanella

Il consigliere regionale Francesco Cannizzaro, capogruppo Cdl a Palazzo Campanella

Il danneggiamento della stele intitolata ai giudici antimafia Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti inaugurata lo scorso 23 maggio dalla passata amministrazione comunale nell’anniversario della strage di Capaci, è un atto gravissimo che offende non solo la memoria e il valore dell’impegno antimafia di uomini dello Stato ma ferisce l’intera comunità stefanita e l’istituto scolastico di Santo Stefano in Aspromonte dove era stata posta la stele, luogo di crescita collettiva all’interno del quale quotidianamente, professionisti insegnano ai nostri bambini la legalità, l’onestà, il rispetto delle norme e del prossimo. Questo spiacevole gesto compiuto da ignoti non allontanerà istituzioni locali, associazioni, istituti scolastici e l’amministrazione comunale che faranno ancora una volta rete per difendere la comunità stefanita formata da persone animate da un autentico spirito di servizio, corresponsabilità, impegno a preservare un’identità fatta di alti valori e tradizione. Tutta la comunità vede nei tre indimenticabili magistrati uccisi barbaramente dalla criminalità organizzata, non solo uomini che hanno servito il Paese ma che hanno agito accesi da una più ampia idea di giustizia, legata alla libertà e alla dignità di una Nazione, al suo riscatto sociale e civile. Credo che chi ha nel cuore questo ideale e per fortuna sono molti nella nostra Regione, non può che provare infinita gratitudine per questi magistrati e senta il bisogno di impegnarsi a sua volta, per realizzare il cambiamento che motivava le loro speranze e guidava le loro azioni. Da qui, l’iniziativa dell’assessore alla Cultura e Legalità Eduardo Lamberti Castronuovo che ringrazio vivamente, insieme alla Giunta provinciale, di farsi carico delle spese per ripristinare a giorni, una nuova stele all’interno del cortile scolastico. Nonostante questi gesti barbari, la comunità non si fermerà ma proseguirà la strada dei giudici che hanno intrapreso una coraggiosa battaglia per affermare la legalità e la democrazia. Tutti concordiamo che il sacrificio di Falcone, Borsellino e Scopelliti e dei tanti figli del nostro Paese che ancora oggi, non hanno avuto alcuna riconoscenza, non deve essere vanificato ma onorato e portato come esempio alle nuove generazioni.

Francesco Cannizzaro
Consigliere provinciale RC
Consigliere regionale Capogruppo Cdl

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
127 views
Attualità
127 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
171 views
eventi e spettacoli
171 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
99 views
Cronaca
99 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…