VILLA SAN GIOVANNI – Una campagna di sensibilizzazione a favore della mobilità sostenibile. Per migliorare tanto la situazione ambientale quanto quella del traffico urbano e della sicurezza della circolazione stradale. Tutto a beneficio della qualità della vita e della salute dei cittadini.
L’iniziativa è in corso di organizzazione da parte dell’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni, particolarmente sensibile al tema in quanto la città dello Stretto «è caratterizzata dall’attraversamento veicolare da e per la Sicilia, con riflessi particolarmente negativi nel proprio centro urbano, sia sotto il profilo dell’inquinamento ambientale, sia sotto l’aspetto della congestione veicolare».
Una serie di eventi e di convegni sull’argomento dello sviluppo della mobilità sostenibile, che saranno realizzati con fondi ecopass (sei mila euro la somma investita) e che si svolgeranno in tre momenti nell’arco dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
«Il miglioramento in termini ambientali del sistema di mobilità in ambito urbano – spiega la giunta guidata dal sindaco Antonio Messina – rappresenta una priorità dell’Amministrazione comunale, per favorire una migliore qualità della vita dei cittadini. E’ opportuno attuare una politica in tema di mobilità sostenibile che sia basata su obiettivi condivisi e tali da coinvolgere i cittadini attraverso idonea informazione nonchè proposte alternative volte a stimolare la consapevolezza di scelte più opportune nel muoversi in ambito cittadino. In tale ottica, vanno individuate le proposte finalizzare ad una progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato a salvaguardia dell’ambiente ed in particolar modo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dal traffico veicolare. Tra le proposte in materia di mobilità sostenibile, occorre promuovere sistemi alternativi quali l’utilizzo della bicicletta e la diffusione del servizio car sharing, e car pooling».
Il primo appuntamento è il 18 ottobre sul lungomare, dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00: prevista la realizzazione di un’isola pedonale e ciclabile delimitata con l’installazione di vasi con piante ed altre “barriere” a verde, ginkane per bambini, ragazzi e per le famiglie a supporto delle quali saranno allestiti due gazebo, promozione della mobilità sostenibile e ambientali. In concomitanza sarà svolto un rilievo e monitoraggio ambientale il cui esito verrà illustrato in apposite brochures informative. E’ prevista una copertura assicurativa per i partecipanti alle attività sportive e ai bambini l’Amministrazione offrirà una golosissima sorpresa.
La seconda giornata, il 16 novembre, sarà dedicata a un concorso nelle scuole dal tema “Esperienze e idee per la mobilità sostenibile”, rivolto agli alunni del Liceo “Nostro”, previa selezione della giuria composta da 7 membri che valuteranno i lavori presentati e selezioneranno i vincitori a cui saranno consegnati dei premi.
Infine, la terza giornata, in data 12 dicembre, concluderà la campagna di sensibilizzazione con l’attività convegnistica su “Le buone abitudini di mobilità”, alla presenza di relatori di comprovata esperienza nel settore, operatori, assessori regionali e amministratori locali. fra.me.
Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…