VILLA SAN GIOVANNI – «Da decenni le polveri sottili continuano a soffocare il nostro centro urbano rendendo l’aria insalubre e mettendo a serio rischio la salute dei cittadini. Manca un report sui dati relativi alla quantità delle sostanze presenti nell’aria come ossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio, ozono, pm10 e soprattutto il particolato pm 2,5».
Da semplice cittadino, l’attivista degli “Amici di Beppe Grillo”, già candidato alla carica di consigliere comunale nella lista M5S, Giancarlo Citrea prende carta e penna e sollecita l’Amministrazione comunale e il prefetto sul problema dell’inquinamento urbano e sull’assenza di notizie circa il report sulla qualità dell’aria annunciato negli ultimi anni.
Citrea, facendosi portavoce di un popolo intero che da sempre rivendica risposte sul legame tra l’incremento di patologie tumorali e l’inquinamento derivante dal continuo passaggio di mezzi pesanti e non nel cuore della città, riaccende dunque i riflettori su una questione scottante e che continua a restare irrisolta. E che tale è destinata a rimanere se permane ulteriormente la mancanza di dati certi, ufficiali. «L’ obiettivo del report è di controllare le emissioni di gas serra onde evitare eventi negativi sulla salute umana», ricorda Citrea ribadendo la necessità di «provvedimenti urgenti contro l’inquinamento associato al transito dei mezzi pesanti e ai fumaioli delle navi sia private che statali».
«Nell’ottobre 2014 era stato firmato dall’Amministrazione La Valle e dall’Arpacal – rammenta ancora Citrea – un apposito protocollo per monitorare l’ambiente tramite il posizionamento di un laboratorio mobile presso il piazzale della stazione per un periodo di 30 giorni. A oggi non si sa nulla di questo report oltre il paradosso della durata del monitoraggio di soli 30 giorni. Villa San Giovanni non può aspettare, i fondi ecopass non risolvono come ben sappiamo il problema dell’inquinamento e i danni per la nostra salute».
La salute, quel diritto sacrosanto che, a detta di Citrea, «a Villa San Giovanni non è mai esistito». La pubblicazione del report sulla qualità dell’aria non è la sola richiesta dell’attivista degli “Amici di Beppe Grillo”: «Urge una soluzione immediata per far fronte al problema ambientale e non logistico strutturale, con il monitoraggio della qualità dell’aria tramite centraline di rilevazione, tutti i giorni 24 ore su 24 con consultazione dei dati da parte dei cittadini non solo nei monitor per le vie cittadine ma anche sul sito Amministrazione Trasparente nella sezione Informazioni Ambientali. Chiedo l’installazione delle suddette centraline, ed una volta superati i valori al di sopra della soglia di attenzione delle concentrazioni di inquinanti nell’aria previsti dalla normativa nazionale, si adottino i provvedimenti necessari». f.m.
Potrebbe interessarti

Villa, celebrati i 20 anni del titolo di “Città” con un dialogo tra ex amministratori e studenti
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Il 12 aprile 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, facendo seguito ad una delibera del Consiglio comunale, ha…

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico…

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Francesca Meduri - 11 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…