VILLA SAN GIOVANNI – Il programma “Garanzia Giovani” potrebbe essere una buona opportunità anche per i giovani villesi che non lavorano e non studiano. Ad affermarlo è Maria Grazia Richichi, Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale ed alle Politiche di Coesione Sociale della Città di Villa San Giovanni.
In questi giorni – ha aggiunto l’Assessore – abbiamo avviato una serie di interlocuzioni sia con la Regione Calabria quanto con soggetti accreditati per i servizi per il lavoro in attuazione del piano esecutivo regionale sul programma “Garanzia Giovani” che operano a livello locale.
L’attività di collaborazione tra il Comune di Villa San Giovanni e nello specifico dell’Assessorato al Lavoro e Formazione ed i soggetti accreditati permetterà ai giovani tra i 15 ed i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in alcun percorso formativo, residenti in Italia, cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti di poter usufruire gratuitamente delle opportunità di: orientamento, inserimento lavorativo in Italia e all’estero compreso l’apprendistato, tirocinio anche fuori dalla Regione Calabria con una retribuzione di € 400 mensili.
L’obiettivo – spiega ancora Maria Grazia Richichi – è quello di garantire ai giovani un’offerta qualitativamente valida di lavoro, il proseguimento degli studi, l’apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale.
Un’opportunità –aggiunge l’Assessore alla Formazione e Lavoro Maria Grazia Richichi -non solo per i giovani disoccupati o inoccupati, ma anche per le aziende aderenti che in caso di assunzione, potranno beneficiare dei bonus occupazionali.
Come annunciato nei giorni scorsi a Reggio Calabria dall’Assessore Regionale Federica Roccisano, saranno 1.100 i nuovi tirocini che offriranno la possibilità a tanti giovani calabresi di prendere parte a progetti di formazione professionale, e dopo un momento di difficoltà poiché si erano esauriti i fondi avendo la misura raggiunto il tetto di spesa impegnato sul programma, la Regione Calabria ha deciso di rimodulare i fondi assegnati nelle sottomisure relative a mobilità extraregionale e internazionale, utilizzate anche se in minima parte per finanziare la macromisura dei tirocini. Inoltre, sono state inserite nel circuito anche il sostegno all’auto-impiego e alla imprenditorialità e alla formazione orientata al lavoro.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…