VILLA. Scuole insicure, piovono calcinacci dalla facciata del “Nostro”: ingresso transennato e via ai lavori

27 Ottobre 2015
899 Views

Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Piovono calcinacci dai cornicioni della sede centrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Nostro/Repaci”. Transenne, impalcature e lavori già in corso per mettere in sicurezza la facciata esterna (lato ingresso) dell’edificio di via Marconi, che ospita i quattro indirizzi del Liceo “Nostro”: classico, scientifico, linguistico, scienze umane. Alla problematica della carenza di aule se ne aggiunge un’altra di non poco conto: le condizioni dell’immobile che ospita gran parte della popolazione scolastica del “Nostro”. Se all’interno lo stato della struttura è tutto sommato decoroso, anche grazie ad alcuni interventi eseguiti negli ultimi anni, preoccupano le condizioni della parte esteriore dell’immobile. Lungo tutto il perimetro del fabbricato di via Marconi insistono crepe, fessure, umidità, e danni vari. Deterioramenti che non fanno dormire sonni tranquilli a docenti, studenti e famiglie, e che pertanto necessitano di adeguati interventi. La Provincia si è prontamente attivata per sistemare la parte interessata dagli ultimi crolli, probabilmente favoriti anche dalle piogge e dalle infiltrazioni d’acqua. Ma è evidente che bisogna cominciare a pensare a un restyling completo della struttura. Parti di cornicioni che si staccano, assieme ad altre criticità, rappresentano pericoli da non sottovalutare. Non è ammissibile che l’ingresso e altri locali di una scuola possano nascondere delle insidie capaci di mettere a rischio l’incolumità di quanti la frequentano e non solo. Cosa sarebbe successo se i calcinacci caduti di recente avessero colpito qualcuno? Un ulteriore interrogativo riguarda le condizioni generali di tutti gli altri immobili che ospitano le scuole superiori di Villa San Giovanni. Nell’estate del 2013 è stata sequestrata la sede originaria dell’Alberghiero per carenze strutturali, una scuola costruita nei primi anni 2000 e quindi apparentemente nuova. E’ logico dunque porsi qualche domanda sul reale stato degli altri edifici scolastici superiori della città, realizzati molto tempo prima di quello sottoposto poi a sigilli. Negli anni 80-90 le norme sull’edilizia scolastica erano diverse, meno severe. Peccato però che all’adeguamento delle leggi in materia non siano seguite, nella maggior parte dei casi, risposte sufficienti in fatto di opere sicure al cento per cento. Risposte che una politica davvero capace può e deve dare. fra.me.

Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Attualità
223 views
Attualità
223 views

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
91 views
Attualità
91 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
180 views
Uncategorized
180 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…