BAGNARA CALABRA – Dall’assistenza scolastica ai discenti con disabilità al servizio di Taxi sociale, passando per il Centro di aggregazione fino all’assistenza domiciliare, a Bagnara il settore che dovrebbe guardare alle istanze dei più bisognosi non sembra in una fase di gran fervore. Anzi, per la presidente dell’Agess, Silvana Ruggiero, è addirittura paralizzato. Tutta colpa della burocrazia. «Come me portavoce dei bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, devo purtroppo constatare una incresciosa paralisi in campo sociale relativamente agli interventi di quelle prestazioni imprescindibili per legge e che stanno creando non pochi disagi ed ulteriori aggravi di sacrifici da parte delle famiglie ma anche dei disabili stessi». Non una critica verso i commissari prefettizi che reggono palazzo “San Nicola”, ma un appello affinché si adoperino per sbloccare la situazione: «Questa mia constatazione – precisa Ruggiero – non vuole essere una polemica con la triade commissariale che da qualche mese guida l’attività amministrativa del nostro paese, perché più volte hanno dimostrato disponibilità nell’ascolto delle problematiche sociali e nella loro soluzione, ma queste lungaggini burocratiche – prosegue la numero uno dell’Associazione Agess – stanno mettendo in seria difficoltà sia le famiglie dei disabili, che gli stessi, che si ritrovano a due mesi dall’inizio della scuola a non poter frequentarla per mancanza di assistenza, a questo si aggiunge le difficoltà di persone sole, anziani o non deambulanti che non possono ancora usufruire del servizio del taxi sociale per essere accompagnati per le cure mediche e/o esami diagnostici. L’assistenza domiciliare, specie quella dei non autosufficienti – sottolinea ancora Ruggiero – continua a gravare solo sulle famiglie, insomma un quadro sociale triste da constatare e a cui agli aventi diritto interessa poco, anzi molti neanche lo capiscono che dietro questi ritardi non c’è magari un menefreghismo, ma prassi burocratiche portate alle lunghe fino allo sfinimento fisico e della pazienza di chi vive problemi sociali». Dunque il messaggio per i commissari Antonio Contarino, Vito Turco e Maria Cacciola: «Per questo invito la triade commissariale, per quello che è possibile fare, di accelerare – conclude Ruggiero – sul ripristino di questi servizi essenziali, ancor più se ancora non sono stati espletati gli atti di indirizzo e le eventuali gare pubbliche per la gestione di tali servizi». f.m.
Potrebbe interessarti

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Francesca Meduri - 11 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…