CAMPO CALABRO. Fortino Poggio-Pignatelli, taglio del nastro con Campus Anv: nel sito storico un’Accademia cinematografica

5 Novembre 2015
2164 Views
Stampa

IL CAMPUS NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIDEOGRAFI
DENTRO IL FORTE UMBERTINO DI MATINITI – POGGIO PIGNATELLI
PRIMO STEP PER “UN’ACCADEMIA DEL CINEMA STABILE”
…………..
L’ASSOCIAZIONE “ARCHIGRAMMA” E IL SINDACO DI CAMPO CALABRO
HANNO APERTO UFFICIALMENTE IERI IL SITO STORICO
SI AVVIA IL PRIMO CENTRO DI STUDI ICONOGRAFICI E DI COMUNICAZIONE VISIVA
DEL MEDITERRANEO

CAMPO CALABRO – Un nastro bianco per un “battesimo epocale”: il fortino di Matiniti, ieri mattina, ha aperto le proprie porte per ospitare un evento di caratura internazionale. Circa duecento videografi, giunti da tutta Italia, hanno varcato il ponte levatoio dello storico Forte umbertino per il Campus organizzato dall’Associazione Nazionale Videografi. All’interno del sito militare, per una settimana, si susseguiranno seminari, attività e simposi con esperti del settore (clicca qui per i dettagli locandina e programma campus anv).
Tre i soggetti che hanno reso possibile l’iniziativa: l’associazione capofila “Archigramma”, presieduta da Teresa Rizzo e Pino Putortì; l’associazione Nazionale Videografi, fondata e guidata a livello nazionale da Demetrio Caracciolo, e il Comune di Campo Calabro, con il suo sindaco Domenico Idone.
A tagliare il nastro il sindaco di Campo: “Vogliamo sottolineare la portata storica di aver aperto questo sito per accogliere questo evento nazionale. Stiamo lavorando per acquisire definitivamente questo patrimonio al Comune ed è già operativa una convenzione per creare il percorso dei Forti Umbertini dello Stretto, considerando che qui insisteva la centrale di comando di ben 22 fortificazioni”. “Adesso – ha concluso Idone – stiamo dialogando con il ministero della Difesa, perché solo acquisendo le tre fortificazioni di Matiniti, Poggio Pignatelli e Siacci, potremo valorizzare e promuovere questo patrimonio e tutto il territorio sotto il profilo culturale , turistico e sociale. Fuori dal Forte è già attiva l’associazione Club dei due Mari che propone ippoterapia e percorsi a cavallo sul sentiero mare-monti”.
Il Videografo, spiega quindi il presidente dell’associazione ANV, Demetrio Caracciolo, “trae la sua denominazione da un neologismo nato pochi anni fa, come questo sodalizio che raccoglie gli esperti nazionali del settore. “Video” rimanda a ciò che io vedo, “grafia” a ciò che io scrivo: un binomio che esplica l’attività di “scrivere ciò che si vede”, come facevano i tragediografi greci, ma con l’ausilio dei più avanzati sistemi tecnologici. Negli ultimi 10 anni lo sviluppo tecnologico ha determinato un profondo mutamento del linguaggio audiovisivo, della professione e delle competenze del videografo, richiamato ad una necessaria consapevolezza e affermazione di se stesso come autore. L’associazione Nazionale Videografi (ANV) si occupa principalmente di questo e della formazione nell’ambito del filmmaking. Fondamentale è nel Campus la presenza di autori di grande prestigio internazionale come, per le scorse edizioni, Alejandro Calore(Argentina),Philip White (Inghilterra) e, per questa, di Mariano Teocrito (Argentina). E’ questo il primo step per la costituzione nel sito di una stabile Accademia cinematografica che ha già partnership consolidate in tutta Europa”.
E’ Pino Putortì, per l’associazione Archigramma, a chiarire il campo d’azione e il progetto del sodalizio sul sito dei fortini: “La nostra Associazione, da alcuni anni, ha deciso di operare nel settore culturale spinta da un forte interesse verso le culture antiche in genere e per quella bizantina in specie. Un patrimonio per nulla valorizzato e, comunque, insufficientemente o maldestramente recuperato, che può, tuttavia, se tradotto in immagini, attivare progetti di scambio e interazione non solo con le culture dell’area del Mediterraneo. Una volta che l’Amministrazione di Campo Calabro ha promosso una manifestazione di interesse volta alla ricerca di partner per la valorizzazione del Fortino di Poggio Pignatelli, abbiamo pensato che quello potesse essere il luogo ideale per lo sviluppo del Centro di studi iconografici e di comunicazione visiva che avevamo in mente. E’ nata così una collaborazione con enti e istituzioni di rilievo come la Società Astronomica Italiana e nell’occasione con l’ANV: una sorta di Officina delle Immagini in grado col tempo di muoversi, speriamo con autorevolezza, nel settore della ricerca, dell’industria culturale e della produzione video e cinematografica. Il seminario di questi giorni si inserisce in tale percorso e costituisce una prima importante iniziativa”.

Associazione “Archigramma”
Anv – associazione nazionale videografi

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
98 views
Attualità
98 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
125 views
religione
125 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
42 views
celebrazioni
42 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…