FIUMARA. L’amministrazione comunale punta sullo sviluppo rurale-agroalimentare

8 Novembre 2015
764 Views
Stampa

Stefano Repaci

FIUMARA – «Contribuire allo sviluppo rurale ed agroalimentare dell’ambito del Tirreno reggino, attraverso il metodo della concertazione e la valorizzazione integrata delle risorse agricole, ambientali e storico-culturali». Questo l’obiettivo che l’amministrazione comunale di Fiumara, guidata dal sindaco Stefano Repaci, si è prefissata aderendo al Comitato finalizzato alla gestione del Distretto rurale-agroalimentare di qualità del Tirreno Reggino (Area Gioia Tauro e Area dello Stretto). A tal fine la giunta ha deliberato di approvare il Protocollo d’intesa e il Disciplinare per la costituzione del Comitato per la gestione del Distretto agroalimentare del Tirreno Reggino, individuando il Gal Batir, in considerazione delle strategie di sviluppo locale avviate, come soggetto capofila e coordinatore del Comitato di gestione del Distretto rurale-agroalimentare del Tirreno Reggino ed unico rappresentante relativamente a: avviare le procedure di concertazione; individuare il coordinamento tecnico; redigere le linee strategiche caratteristiche del Progetto di Distretto rurale-agroalimentare del Tirreno Reggino. Il Distretto agroalimentare si identifica dunque quale strumento adeguatamente operativo per il raggiungimento degli obiettivi comuni e comunitari che mirano allo sviluppo delle aree rurali attraverso la partecipazione attiva delle diverse componenti dell’economia e della società locale.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
253 views
Attualità
253 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
102 views
Attualità
102 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
166 views
Eventi
166 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…