SANT’EUFEMIA. Multe da 300 a 3 mila euro per chi abbandona rifiuti: il sindaco Creazzo si attiva contro le discariche abusive

9 Novembre 2015
814 Views
Stampa

SANT’EUFEMIA D’ASPROMONTE – Multe dai 300 ai 3 mila euro per chi abbandona rifiuti lungo le strade di Sant’Eufemia d’Aspromonte. Ad avvertire gli incivili è l’ordinanza sindacale del 5 novembre scorso, avente a oggetto “divieto di abbandono rifiuti”. Un provvedimento che il primo cittadino Domenico Creazzo ha ritenuto di dover firmare alla luce del fatto che il «territorio comunale è interessato dalla presenza di micro discariche abusive generate dall’abbandono di rifiuti in modo indiscriminato», e che le stesse micro discariche «costituiscono – l’allarme lanciato da Creazzo – pericolo per la salute e l’incolumità pubblica oltre a creare un danno a causa dell’impossibilità di riciclo». Il sindaco ricorda altresì che il Comune eufemiese è dotato di servizio di raccolta differenziata porta a porta di rifiuti solidi urbani, disponendo al contempo «che il conferimento di rifiuti urbani riciclabili e indifferenziati avvenga esclusivamente mediante il sistema di raccolta porta a porta». Chiaro l’avviso per gli eufemiesi “allergici” alla raccolta differenziata e dediti all’abbandono di ogni tipo di rifiuto: «L’abbandono o il deposito di rifiuti e la loro immissione nelle acque superficiale o sotterranee prevede l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 300,00 euro a 3.000,00 euro». Sanzione elevata al massimo, ovvero a 3 mila euro, nel caso di reiterazione del reato amministrativo; e aumentata fino al doppio nel caso in cui l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi. Polizia Locale, Carabinieri, Corpo Forestale e Polizia Provinciale sono le forze di polizia indicate dal sindaco Creazzo ai fini del rispetto e dell’osservanza del provvedimento. f.m.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
49 views
Attualità
49 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
55 views
Attualità
55 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
89 views
Eventi
89 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…