REGGIO E PROVINCIA. Focus ndrangheta, contrasto senza tregua al caporalato e lavoro nero. Dalla Prefettura: «Riacquistare alla legalità e alla dignità le condizioni di lavoro dei migranti»

13 Novembre 2015
635 Views

Stampa
Il prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino

Il prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino

Il Prefetto, Claudio Sammartino, ieri alle ore 11.00 ha incontrato presso il Palazzo del Governo i giornalisti unitamente al Questore di Reggio Calabria, ai Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Provinciale, per riaffermare l’attenzione dello Stato in tutti i settori della vita sociale, economica e produttiva a difesa della economia sana, della libera concorrenza e della dignità dei lavoratori, anche stranieri.
E’ stata comunicata la forte attività di prevenzione e controllo avviata nella giornata dell’11 novembre, per fronteggiare il fenomeno del c.d. caporalato in ambito provinciale, iniziativa partita proprio dalla Piana di Gioia Tauro, dove ancora vivo è il ricordo della rivolta degli immigrati del 2010 e in cui si registrano concentrazioni di immigrati che vengono impiegati nella raccolta di agrumi, nelle coltivazioni e in altri settori.
Il Prefetto ha illustrato le risultanze dell’operazione interforze, che si inserisce nell’ambito della Direttiva del Ministro dell’Interno del 23 aprile 2014 denominata “Focus ‘ndrangheta – Piano d’azione nazionale e transnazionale”, nella quale sono stati impegnati oltre 50 uomini della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Provinciale e dell’Ispettorato del Lavoro.
E’ stato evidenziato che si tratta della prima operazione alla quale seguiranno altre azioni di prevenzione e controllo che andranno ad incidere in altri contesti territoriali della provincia, a tutela della dignità del lavoro e a garanzia della legalità. Il Prefetto ha quindi rivolto un invito agli operatori economici e della produzione affinché “ciascuno faccia la sua parte”, sottolineando come l’attività di prevenzione nel settore sia stata avviata mentre è in corso la raccolta delle olive e dei kiwi e con anticipo rispetto all’inizio della raccolta agrumicola per rimarcare il significato deterrente e dissuasivo dell’intervento.
Nell’operazione sono stati identificati i conducenti di quattro veicoli con a bordo cittadini extracomunitari diretti in località della Piana di Gioia Tauro e del vibonese ed effettuato un accesso in situ presso cinque aziende, di cui tre operanti nel settore agrumicolo e due nel settore della lavorazione dei materiali inerti.
In particolare, sono state controllate 48 persone, di cui 34 stranieri e 14 italiani, ed elevate 10 sanzioni amministrative per un totale di € 11.000 ai titolari di quattro azienda.
Le iniziative di controllo avviate, al fine di porre in essere concreti interventi preventivi e di chiara deterrenza per coloro che sfruttano la manodopera, anche straniera, mirano ad incidere sul territorio per il riacquisto alla legalità dei settori economici e produttivi, in un contesto caratterizzato da endemici fenomeni di illegalità, auspicando la collaborazione di tutto il tessuto sociale, economico e produttivo, oltre che degli operatori.

Potrebbe interessarti

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
534 views
Cronaca
534 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
162 views
Attualità
162 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
226 views
eventi e spettacoli
226 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…