VILLA. Il Kiwanis Club Fata Morgana per la giornata mondiale dell’infanzia

21 Novembre 2015
987 Views
Stampa

26 ^ Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il Kiwanis Club “Fata Morgana – Città di Villa San Giovanni” si attiva anche con gli allievi della scuola elementare

VILLA SAN GIOVANNI – Numerosi sono i diritti del fanciullo sanciti dalla CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA approvata dall’Onu nel 1989 e celebrata da 26 anni in tutto il mondo. Tra i numerosi diritti che ogni Stato deve garantire ai fanciulli vengono anche annoverati il diritto alla formazione, il diritto alla libera opinione, al gioco e allo svago, all’informazione, il diritto ad essere ascoltato. Ed è su questi diritti, esplicati negli articoli n.13, 14 e 17 della Convenzione, che il Kiwanis Club “Fata Morgana – Città di Villa San Giovanni”, dopo aver operato con i ragazzi del Liceo cittadino “L. Nostro”, ha voluto incentrare la propria attività di service, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tramite le letture animate del famoso racconto “Il Piccolo Principe” rivolte agli allievi delle classi 5^ elementare della scuola “Papa Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni. Due giornate, il 21 e il 27 novembre 2015, organizzate in collaborazione con “L’aquilone” e l’Assessorato comunale alle Politiche di coesione sociale, nelle quali i bambini verranno stimolati e invitati a riflettere su concetti e valori importanti, come i diritti, l’amicizia, la coesione, l’altruismo, tramite i racconti e l’ambientazione del famoso “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint – Exupèry, un classico per bambini rivolto anche agli adulti. “E’ una iniziativa – dichiara Giusy Caminiti presidente del Club per l’anno sociale 2015/2016 – che svolgiamo nell’ambito delle numerose attività promosse dal Kiwanis in tutto il mondo e da altre associazioni nazionali e internazionali nostre partner come l’Unicef. La collaborazione con l’assessorato comunale al ramo, retto da Maria Grazia Richichi si sta rivelando sempre più intensa e proficua nei risultati. Sempre a favore dei bambini e per garantire il loro diritto al gioco, la scorsa settimana insieme al nostro Key Club, ovvero con i giovani kiwaniani delle scuole superiori, abbiamo aderito al progetto comunale SPRAR per l’integrazione tra i popoli, sistemando ulteriormente le staccionate e l’area giochi del “Parco Robinson”, centro cittadino di aggregazione ed integrazione per i bambini e le famiglie”. L’attività, precede di una settimana l’attesissima iniziativa “K for K – Kiwi for Kiwanis”, che giunta ormai alla 6^ edizione, consentirà ancora una volta di raccogliere fondi in Calabria e Sicilia per il progetto ELIMINATE e per i service locali, tramite la distribuzione dei kiwi offerti dall’”OP Natura” di Polistena.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
255 views
Attualità
255 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
103 views
Attualità
103 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
167 views
Eventi
167 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…