Con una brillante operazione l’Arma dei Carabinieri ha assicurato alla giustizia 36 indagati, organici alle cosche “PETULLÀ”, “LADINI” e “FORIGLIO” costituenti la “locale” di Cinquefrondi, responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, porto e detenzione di armi da guerra e comuni da sparo, ricettazione, rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio, favoreggiamento personale, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope, estorsione, furto, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate, danneggiamento seguito da incendio, tutti aggravati dal metodo mafioso.
Contestualmente all’esecuzione del provvedimento restrittivo, sono stati sequestrati beni mobili e immobili per un valore stimato di oltre cinquecentomila euro.
Il Prefetto ha rivolto un messaggio di particolare compiacimento e vivo apprezzamento al Comandante Provinciale dei Carabinieri, alle donne e agli uomini dell’Arma che, sapientemente diretti dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia e avvalendosi anche delle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, hanno operato con determinazione e professionalità nella disarticolazione delle cosche “PETULLÀ”, “LADINI” e “FORIGLIO” costituenti la “locale” di Cinquefrondi, attiva in quel Comune, in quello di Anoia con ramificazioni anche in altre province.
Il risultato giudiziario conseguito, che ha consentito inoltre di fare luce sugli interessi economici del sodalizio e sul controllo e sfruttamento di tutte le risorse del territorio, anche di quelle boschive, contribuisce a rafforzare la fiducia dei cittadini calabresi nelle Istituzioni dello Stato impegnate, in un costante rapporto sinergico, a prevenire, contrastare e reprimere le forme di dominio della ‘ndrangheta nel tessuto sociale, civile ed economico della provincia.
Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…