Si terrà presso la sala conferenze della Provincia di Reggio Calabria il 28 gennaio 2016 il I° Convegno dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia: “0/3 – 3/6 = 107. La sfida del futuro, prospettive e sviluppo. Didattica innovativa nel sistema integrato di educazione ed istruzione da zero a sei anni”
La UIL Scuola di Reggio Calabria, sezione paritaria e privata, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale e l’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, in un momento strategico della storia dei diritti dei bambini e della vita dei servizi pubblici e privati, in cui la recente Legge 107/2015 sancisce finalmente i livelli essenziali e definisce l’unitarietà del percorso curricolare 0/6, organizza il I° Convegno Provinciale del servizi Educativi e delle scuole dell’infanzia.
La legge sulla “Buona scuola” ha assegnato al Governo una delle principali deleghe per la definizione di un sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni che coinvolgerà in un percorso comune i nidi e le scuole dell’infanzia pubblici e privati.
Il convegno rappresenta un’occasione qualificata di confronto, di ripensamento e di rilancio dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, tra l’Ufficio scolastico regionale, l’Amministrazione Comunale e Provinciale, dirigenti scolastici, gestori dei servizi educativi, coordinatori, insegnanti ed educatori, pedagogisti, esperti tematici, insomma una valida opportunità per approfondire quesiti e nodi sensibili sul prossimo futuro dei “servizi per l’infanzia pubblici e privati” e per adottare un atteggiamento di ricerca dialogante che potrà aiutare a individuare possibili prospettive e orizzonti di sviluppo ed evoluzione dei servizi dell’infanzia del sistema pubblico-privato.
In particolare sarà affrontata l’attuale situazione del territorio calabrese per cogliere l’esigenza di obiettivi programmatici per garantire una diffusa promozione ed uniformità in tutta la Regione del diritto dei bambini all’educazione fin dai primi anni di vita.
Il Convegno, inoltre, vuole essere un luogo di produzione di cultura pedagogica ed educativa, di esperienze e buone prassi, con l’illustrazione del metodo E.D.I. (educazione didattica innovativa) quale tematica centrale, che sarà approfondita durante la tavola rotonda, per ripensare una metodologia educativa quale modalità educativa e di istruzione nei servizi per l’infanzia.
Il convegno è promotore della nascita del sistema integrato di educazione ed istruzione, pubblico-privato, attraverso l’unione delle competenze positive del sistema, esistenti sul territorio regionale, per creare nuove opportunità educative ai bambini calabresi attraverso l’implementazione di servizi di qualità.
La partecipazione al convegno è gratuita e sarà attestata ai partecipanti quale attività di aggiornamento professionale di 4 ore, a valere ai sensi della normativa regionale vigente in merito all’obbligatorietà dell’aggiornamento professionale nei servizi educativi della Regione Calabria, autorizzati e accreditati.
Per partecipare al convegno è preferibile inviare all’indirizzo scuolenonstatalirc@uilscuola.it il modulo di registrazione scaricabile dal sito: www.scuolenonstatalirc.wix.com/uilscuola.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…