CAMPO CALABRO. Il paese ha dato l’addio al proprio Partigiano, Vittorio Calvari: ai funerali l’omaggio dell’Anpi

21 Gennaio 2016
1405 Views
Stampa

di CONSOLATA MAESANO

CAMPO CALABRO – Campo Calabro ha dato il suo ultimo addio al proprio Partigiano, Vittorio Calvari. Gigi- questo il nome da combattente- si è spento presso la propria abitazione alle prime luci del 19 gennaio e ieri, presso la Chiesa SS Maddalena di Campo Calabro, si è svolta la cerimonia funebre. Al feretro è stato reso il solenne omaggio del picchetto d’onore da parte dell’Anpi (associazione nazionale partigiani italiani). “Il ricordo di Gigi, per quanti lo hanno conosciuto, resterà indelebile e indimenticabile” – ha dichiarato in una nota l’Anpi, che sarà in parte attiva nella promozione della memoria del partigiano: “Per quelli che lo hanno conosciuto e per quelli che purtroppo non lo hanno conosciuto l’Anpi di Reggio Calabria organizzerà un’iniziativa dedicata al ricordo del partigiano Gigi”. Vittorio Calvari fu un soldato in prima linea durante la guerra e soprattutto durante la resistenza.Combatté in Friuli Venezia Giulia, la terra d’origine materna, assieme al 151° reggimento fanteria della brigata Sassari. Dopo l’8 settembre, il partigiano Gigi si schierò tra le fila della divisione Garibaldi sud Arzino. Maestro elementare, dedicò la vita all’insegnamento e soprattutto consacrò la sua vita alla memoria dei tragici eventi storici: “[….]ma gli italiani dimenticano. Marzabotto, per esempio: quante famiglie sono state sterminate? eppure erano vivi, presenti, combattenti. Sono passati gli anni e non ci siamo più ricordati di loro”- dichiarò in un’intervista nel 2010. Fu inoltre autore di numerosi testi, di inestimabile valore storico: La lunga marcia di Fidone (Firenze Libri, 1989); Le due mogli di Frisanco (Firenze Libri, 1990) La Resistenza Continua (Firenze Libri, 1990); Torna a spuntar l’Aurora (Firenze Libri, 1992); I Sopravvissuti (Grafica Enotria, Reggio Calabria, 1995); Lo chauffeur e altri racconti ( Il Convivio, 2006); Racconti di Guerra (Il Convivio, 2007); Guerra di Liberazione (Il Convivio, 2009).

vittorio calvari

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
112 views
Attualità
112 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
68 views
Attualità
68 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
103 views
Eventi
103 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…