REGGIO. Il verde per la bellezza della città: Italia Nostra a confronto con gli amministratori

25 Gennaio 2016
983 Views
Stampa

angela martino italia nostra reggio calabria.jpg

Le aree verdi rappresentano uno degli elementi fondamentali dell’immagine della città. Il ruolo che le stesse assumono nel complesso dell’arredo urbano, la loro funzione di riequilibrio dell’armonia degli spazi sono tra le componenti che fanno di un luogo abitato una moderna città, vivibile ed attraente per i suoi cittadini e per i visitatori. E’ il tema che Italia Nostra pone all’attenzione dei cittadini e degli amministratori nella tavola rotonda “Il verde per la bellezza della città” organizzata per mercoledì 27 gennaio alle ore 16,30 presso la biblioteca comunale “Pietro De Nava di Reggio Calabria. Al tavolo del dibattito, per un confronto su una corretta ed oculata pianificazione e gestione del verde quale fattore caratterizzante la qualità della vita nelle città del terzo millennio – che Reggio dovrà vivere garantendo standard da città metropolitana – si troveranno, assieme ai tecnici professore Alessandro Crisafulli del dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali Università di Messina nonché tecnico dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina e Rosario Previtera, Agronomo e socio di Italia Nostra, la presidente dell’Associazione Angela Martino, il sindaco della città, Giuseppe Falcomatà; Angela Marcianò, assessore ai lavori pubblici e all’arredo urbano; Patrizia Nardi assessore alla cultura; Antonino Zimbalatti, assessore all’ambiente, salute e benessere e decoro urbano .
L’appuntamento, pensato per fare il punto su stato del settore e prospettive programmate, è il secondo del ciclo “Paesaggi culturali della città metropolitana” e segue quello già svolto sul tema della “toponomastica” della città che ha messo in evidenza, con il contributo del Dott. Franco Arillotta, quanto sia urgente procedere ad una ridefinizione della stessa nella speranza che, la mole di lavoro di decenni già svolto dalla commissione appena rinnovata, possa consentire un spedito completamento e messa in atto di una adeguata e urgente riorganizzazione della toponomastica della città. Negli altri incontri previsti dal programma, con l’intento di sollecitare utili riflessioni per possibili interventi di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale e per l’individuazione di percorsi di buone pratiche rispetto al ruolo che lo stesso deve avere nei programmi complessivi di sviluppo, saranno trattati altri temi che caratterizzano il paesaggio culturale della, ormai vicinissima Città Metropolitana: “Le sirene nel paesaggio mitologico dello Stretto”, “I ceramisti di Seminara”, “Archivi e Biblioteche: realtà presenti e prospettive future” e “L’Archeologia Industriale nel reggino”.

Potrebbe interessarti

Notte di fuoco tra VillaSG e Campo C.: bruciati mezzi e sede di Calabria Motori
Cronaca
567 views
Cronaca
567 views

Notte di fuoco tra VillaSG e Campo C.: bruciati mezzi e sede di Calabria Motori

Francesca Meduri - 8 Aprile 2025

    Notte di fuoco nella zona industriale tra Villa San Giovanni e Campo Calabro. Un vasto incendio ha infatti…

Strade da incubo a Villa, il Comune interviene: affidati lavori per 25 mila euro
Attualità
364 views
Attualità
364 views

Strade da incubo a Villa, il Comune interviene: affidati lavori per 25 mila euro

Francesca Meduri - 7 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Il Comune ha affidato per quasi 25 mila euro lavori di manutenzione stradale alla ditta Loprete…

Villa, il 2 giugno il Memorial Paolo Marino: tutte le info per le iscrizioni
Eventi
157 views
Eventi
157 views

Villa, il 2 giugno il Memorial Paolo Marino: tutte le info per le iscrizioni

Francesca Meduri - 7 Aprile 2025

  Non è mai facile allestire un Memorial podistico. Tina Marino si è gettata a capofitto in questa impresa, dedicata…