di FILIPPO FRANCESCO IDONE
VILLA SAN GIOVANNI – Le associazioni sportive Costa Viola Volley, Karate Gemelli Villa San Giovanni, Basket villa San Giovanni, Asd Volley Cenide Villa San Giovanni, Società Ginnastica Gebbione, Cannizzaro Danza, Pallacanestro Bagnara, Olimpia Baganara e Suore Salesiane hanno donato un defibrillatore alla palestra della scuola media “Rocco Caminiti”, in luogo della contribuzione ordinariamente prevista per l’utilizzo della stessa palestra.
La consegna dell’importante strumento salvavita si è tenuta lo scorso sabato mattina a palazzo “San Giovanni”, nella stanza del sindaco, alla presenza delle stesse associazioni e dell’Amministrazione comunale.
Al tavolo dell’iniziativa c’erano l’assessore allo Sport Lorenzo Micari, il primo cittadino Antonio Messina, la dirigente del settore Affari Generi Maria Grazia Papasidero, e Alessia Taverriti dell’Ufficio di staff, affiancati in sala dal vicesindaco Giovanni Siclari, dal consigliere delegato alle Attività Produttive Pietro Caminiti e dalla presidente del Consiglio Liberto. Accogliendo la proposta dei sodalizi sportivi, l’assessore Micari ha voluto dare continuità a una tradizione recente: qualche anno fa, infatti, anche l’associazione ‘Artefici della Moda’ donò un defibrillatore alla scuola media “Rocco Caminiti”.
«Mi fa piacere – ha dichiarato il sindaco Messina – questo spirito di socializzazione con le nostre associazioni sportive. Abbiamo investito tanto nello sport, e ora tocca a noi realizzare quelle strutture che possano rendere Villa accogliente dal punto di vista sportivo, anche se già abbiamo una cittadella nel quartiere Lupina con un bel mix tra pubblico e privato. Lo sport ci unisce e ci dà la possibilità di unire grazie a questi fatti concreti».
Altrettanto soddisfatto l’assessore Micari, che ha esordito spiegando come le varie associazioni riescono a usufruire della palestra comunale: «Grazie a una sinergia e stilando un calendario complesso. Non è stato facile, ma siamo soddisfatti nel lavoro. Ci sono 16 discipline diverse e le presenze di bambini sono in crescita: mi fa piacere». E sull’utilizzo della palestra sono in arrivo novità: a breve le associazioni firmeranno una convenzione, sulla scorta del neo regolamento predisposto dalla dottoressa Papasidero.
Unanime compiacimento è stato espresso per la collocazione del defibrillatore presso la palestra, trattandosi di uno strumento assolutamente necessario per scongiurare che momenti di sport si trasformino in eventi spiacevoli.
Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…