SCILLA. Castello “Ruffo” ai privati? Deciderà il Tar: ricorso di “Welcome to Scilla” e resistenza in giudizio del Comune

5 Febbraio 2016
681 Views

Stampa
 

di FRANCESCA MEDURI

SCILLA – Finisce al Tar la querelle relativa al castello “Ruffo”. Dopo il “no” del Comune all’avvio del progetto di “Welcome to Scilla”, la risposta dello stesso gruppo di imprese con un atto di diffida-messa in mora e la controreplica del sindaco Pasqualino Ciccone con la richiesta di un parere legale in ordine all’intera questione, la vicenda si accinge ad approdare nella competente aula del Tribunale amministrativo regionale di Reggio Calabria. A rivolgersi alla giustizia amministrativa, proponendo ricorso, è stata la costituenda rete imprenditoriale “Welcome to Scilla” +8, vincitrice di due bandi Por Calabria Fesr 2007/2013 per la valorizzazione dei castelli calabresi e, quindi, legittima beneficiaria di fondi per lo svolgimento di alcuni servizi all’interno dell’antico maniero scillese. Convinti della bontà del loro progetto  e sbigottiti di fronte alla ferma opposizione dell’amministrazione Ciccone, dettasi pronta ad alzare le barricate per non lasciare il castello in mano ai privati, i rappresentanti di “Welcome to Scilla”, assistiti dagli avvocati Francesco Gurnari e Francesco Gangemi, hanno individuato nel Tar l’unica via possibile per far valere le proprie ragioni. Il ricorso è contro il Comune e nei confronti della Regione Calabria, e tende a ottenere l’annullamento della nota con cui il Comune bloccava la sottoscrizione degli atti necessari alla conclusione dell’iter inerente ai due bandi. La notifica del ricorso è arrivata a palazzo “San Rocco” appena tre giorni fa, ovvero il 2 febbraio scorso. E non si è fatta attendere la risposta della giunta Ciccone che, già il giorno dopo, ha approvato una delibera stabilendo di resistere in giudizio avverso l’azione proposta da “Welcome to Scilla” + 8. A tal fine, con la stessa delibera, l’amministrazione comunale ha nominato quale difensore l’avvocato Gaetano Callipo del Foro di Palmi. Insomma, la battaglia legale è appena cominciata. Alla fine, i due contendenti si scontreranno davanti alla magistratura amministrativa. Esattamente come si era profilato ai primi dello scorso ottobre, quando il sindaco Pasqualino Ciccone convocava una conferenza stampa per denunciare «un’operazione illegittima, compiuta senza tenere conto del regolamento del Castello e del fatto che nel Castello certi servizi vengono garantiti dagli lpu del Comune». «Una gigantesca porcata, decisa da un accordo opaco tra la precedente amministrazione e la Regione», continuava il primo cittadino contrastando fermamente l’iniziativa invece avallata dalla passata giunta Caratozzolo.

 

 

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
122 views
Attualità
122 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
752 views
Cronaca
752 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
176 views
Attualità
176 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…