VILLA. L’ex sindaco La Valle torna in pista alla guida di “Listretto”, laboratorio di idee per lo sviluppo territoriale

9 Febbraio 2016
822 Views

Stampa
Rocco La Valle Villa san Giovanni

Il sindaco di Villa San Giovanni Rocco La Valle

logo listretto

VILLA SAN GIOVANNI – L’ex sindaco Rocco La Valle torna in pista assumendo la presidenza della neo associazione culturale e socio-politica “Listretto” (Laboratorio di idee e innovazione per la sostenibilità territoriale), rete civica per le infrastrutture nel Mezzogiorno. Con lui, gli altri soci fondatori che rappresentano il primo Consiglio direttivo sono: Vincenzo Cristian Siclari (vicepresidente vicario), Antonio Salvatore Ciccone (vicepresidente), Antonino Placido Giustra (segretario, nominato dal presidente), Domenico De Marco (tesoriere), Claudio Carmelo Cama, Bruno Polifroni, Marco Santoro. Ad affiancare l’ex primo cittadino, dunque, alcuni punti fermi della precedente coalizione di governo locale, ma anche l’ex consigliere di minoranza del Pd Salvatore Antonio Ciccone. Il sodalizio nasce «dalla volontà di un gruppo di cittadini e di professionisti multidisciplinari impegnati sul territorio, per contribuire ad avviare una programmazione ed una progettualità sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, finalizzata al miglioramento ed allo sviluppo territoriale». L’Associazione si prefigge scopi apartitici ma con finalità socio – politiche, per la promozione, il riscatto ed il progresso del Mezzogiorno ed in particolare delle tre regioni in atto escluse dai processi di crescita infrastrutturale quali Calabria, Sicilia e Basilicata, la valorizzazione dell’Area dello Stretto elemento di centralità per lo sviluppo del Meridione. Obiettivo prioritario dell’Associazione è quello di porsi come valido strumento per l’attuazione di un nuovo modello di pianificazione e gestione del territorio che coniughi la questione ambientale a quella sociale ed economica, promuovendo la partecipazione democratica della comunità locale alle scelte di governo del territorio. Fra i compiti istituzionali che “LIstretto” si propone di realizzare, vi è quello di fornire un servizio di ricerca, documentazione, formazione e informazione rivolto a tutte le componenti del sistema relazionale, al fine di promuovere un contesto culturale atto a favorire l’incontro, il confronto e la mediazione tra i diversi attori sociali che sul territorio si occupano delle tematiche relative alla pianificazione infrastrutturale, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Particolare attenzione sarà riservata al sostegno e alla promozione del lavoro dei giovani attraverso formazione, studio, ricerca e valorizzazione del merito. L’attività di ricerca sarà diretta da un comitato scientifico formato da esperti nei diversi settori dello sviluppo sostenibile.

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
128 views
Attualità
128 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
172 views
eventi e spettacoli
172 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
100 views
Cronaca
100 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…