VILLA SAN GIOVANNI – «Giornata assolutamente importante, oserei dire storica, per la nostra cittadinanza. Dopo un complesso iter amministrativo e burocratico, si avvia, probabilmente per la prima volta nella storia, la vendita degli alloggi popolari ai legittimi possessori». Così il sindaco Antonio Messina, stamani nella sala consiliare di palazzo “San Giovanni”, in occasione della procedura di vendita della prima tranche di alloggi popolari a coloro che hanno presentato nei mesi scorsi la relativa documentazione ai sensi di legge. Procedura svoltasi dinanzi al segretario generale dell’ente Francesco Gangemi e alla responsabile del settore economico- finanziario Maria Vincenza Salzone, e alla presenza, oltre del primo cittadino, del suo vice Giovanni Siclari, dell’assessore al Patrimonio Lorenzo Micari, della presidente del Consiglio Patrizia Liberto e del capogruppo di maggioranza Liz Ciccarello. Una «giornata storica», giunta a conclusione di un «iter assolutamente complesso». L’odierno risultato parte da lontano, ma è frutto della svolta intrapresa nei tempi più recenti. «Un sogno per molti cittadini che potranno “riscattare” il proprio alloggio popolare – ha aggiunto il sindaco Messina – grazie ad una procedura avviata dall’amministrazione comunale che ha proceduto, nell’ambito della valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’ente, ad attuare quanto previsto ai sensi della normativa vigente. Una procedura – ha poi ricordato il primo cittadino – avviata parecchi anni fa, con l’amministrazione Cassone e l’assessore Pino Bellantone, che aveva sottoscritto il verbale di consegna da parte dell’Agenzia del Demanio per il trasferimento di oltre 150 immobili, ma che ha avuto una concreta accelerazione con la predisposizione del bando per l’attività di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare e con l’aggiudicazione del suddetto servizio alla società Gestam che ha assistito gli uffici nella predisposizione di tutti i bandi e degli atti successivi». Per l’assessore al Patrimonio Lorenzo Micari, l’iniziativa «non consente esclusivamente di iscrivere importanti somme in bilancio, ma soprattutto consente ai legittimi possessori di concretizzare il loro “diritto di proprietà”. Un’attività – ha proseguito Micari – dove si concentrano aspetti sociali ed economici nell’esclusivo interesse della città e dei cittadini». A tirare le somme di una mattinata davvero speciale è quindi stato il sindaco Messina: «I primi proprietari degli alloggi dell’ente si sono dimostrati pienamente soddisfatti per l’importante attività avviata dall’amministrazione comunale che gli ha consentito, da oggi, di diventare proprietari dei propri immobili, alcuni dei quali posseduti da oltre 50 anni. Gli incassi delle somme (una media di 10 mila euro ad immobile) saranno destinate e vincolate per la valorizzazione e la riqualificazione del patrimonio immobiliare dell’Ente. Un particolare ringraziamento alla struttura comunale, in particolare al segretario generale, alla responsabile del settore finanziario, al Comando di Polizia Municipale e alla società aggiudicatrice del servizio, che ha fornito un supporto importante nell’avvio e nel completamento delle procedure. Anche questo significa essere vicino alla propria cittadinanza, aiutandola a realizzare un sogno: quello di poter avere, dopo tanti sacrifici e diversi anni di utilizzo in modo corretto dell’immobile, la proprietà di una casa». f.m.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…