LEGALITA’. In memoria di Rossella Casini, studentessa fiorentina uccisa dalla ‘ndrangheta per aver infranto la regola criminale del silenzio

23 Febbraio 2016
1459 Views
Stampa

di ALESSIA CURRO’

In occasione del prossimo 21 marzo, giornata in cui l’associazione Libera contro le mafie commemora le vittime innocenti per mano della criminalità organizzata, ieri a Firenze è stata affissa una lastra in marmo in ricordo di Rossella Casini, studentessa fiorentina, scomparsa il 22 febbraio 1981 dopo essere stata rapita, violentata, tagliata a pezzi e gettata nella Tonnara di Palmi perché, come ricorda l’associazione Libera, «per amore infranse la regola criminale del silenzio». Sì, perché Rossella Casini non aveva alcun legame con famiglie mafiose calabresi, se non essersi innamorata di Francesco Frisina e cadere così nella faida di ‘ndrangheta Gallico, Frisina, Condello e Porpiglia. Il corpo di Rossella non è mai stato ritrovato. A distanza di trentacinque anni la ricordiamo come testimonianza che la mafia è un fatto che riguarda tutti e il suo ricordo deve essere un impegno di affermazione della legalità, perché la mafia non è solo criminalità organizzata ma soprattutto mentalità. Rossella Casini è morta perché sapeva che il silenzio l’avrebbe uccisa ugualmente, infatti, come ricordano le parole di Antonio Di Pietro, «Il silenzio uccide. Il silenzio è un comportamento mafioso».

rossella casini.jpg

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
252 views
Attualità
252 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
102 views
Attualità
102 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
166 views
Eventi
166 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…