
Maristella Spezzano, dirigente scolastico Istituto “Nostro-Repaci” di Villa San Giovanni
E’ Alessia Picone e frequenta la classe I C del Liceo classico “L.Nostro” di Villa San Giovanni l’unica studentessa calabrese qualificatasi per la finale delle Olimpiadi di Italiano 2016 – categoria Junior. La competizione, giunta alla VI edizione e organizzata dal MIUR all’interno del programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze e di approfondimento e promozione della lingua italiana, si concluderà a Firenze, a Palazzo Vecchio, il prossimo 18 marzo, con una gara inserita nell’ambito delle iniziative legate alle Giornate della Lingua Italiana. I concorrenti saranno messi alla prova su conoscenze grammaticali e capacità linguistiche, comprensione e capacità di rielaborazione testuale.
Ma vediamo di conoscere un po’ più da vicino la nostra Alessia che, piazzatasi al 20° posto della graduatoria nazionale, avrà il compito di tenere alto il nome della Calabria in una competizione così prestigiosa: la finalista, che risiede nel comune di Scilla, si descrive come una studentessa fortemente attratta dalle discipline umanistiche, che ritiene possano fornirle solide basi per qualsiasi futura scelta lavorativa; esprime una particolare predilezione per lo studio della lingua greca e della matematica, che la guidano alla scoperta di nuove conoscenze attraverso il ragionamento logico; ama lo sport e legge soprattutto romanzi a sfondo psicologico e thriller; è appassionata di scoutismo, in quanto le consente di esplorare la natura in tutti i suoi aspetti e di riscoprire così a pieno il valore dell’ambiente.
La Dirigente Scolastica dell’I.I.S.”Nostro-Repaci”, prof.ssa Maristella Spezzano, si dichiara entusiasta per il brillante risultato, congratulandosi vivamente con la finalista; esprime inoltre la propria soddisfazione per l’ingente partecipazione degli allievi alla gara d’Istituto, svoltasi nei giorni 21 e 22 gennaio (i candidati del “Nostro-Repaci”sono stati ben 141) e per l’impegno e la serietà con cui gli otto semifinalisti d’Istituto hanno affrontato la gara interprovinciale, svoltasi a Reggio Calabria lo scorso 19 febbraio. Oltre ad Alessia Picone, in tale occasione hanno rappresentato l’Istituto “Nostro-Repaci” allievi provenienti da vari indirizzi di studio (classico, scientifico e tecnico-economico): si tratta di Sarah Cosentino (classe I H); Simona Corigliano (classe II H); Francesca Calabrò (classe II A ITE); Giulia Consolato (classe III C); Pierfrancesco Lanza (classe IV D); Oriana Pugliesi (classe IV C); Simone Frassoni (classe IV A ITE). “Dietro ogni obiettivo raggiunto c’è sempre un lavoro di equipe – commenta la Dirigente Spezzano – questo risultato fa onore ad Alessia e ai semifinalisti, che hanno tutti conquistato soddisfacenti posizioni nella graduatoria finale, ma è nel contempo rappresentativo dell’impegno e della dedizione dell’intera comunità scolastica, capace di costruire un clima motivante”.
L’oggettiva difficoltà dell’impresa portata a termine dalla finalista dell’Istituto “L. Nostro” appare ancor più evidente se si considera che la manifestazione ha coinvolto complessivamente ben 43.472 studenti, provenienti da 851 scuole superiori di tutta Italia, e che gli allievi ammessi alla finale sono stati in tutto 87, di cui solo 39 per la categoria Junior.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Nostro-Repaci” continua dunque a centrare obiettivi di eccellenza a livello nazionale. Va ricordato infatti che quest’ultimo successo si aggiunge ad altri importanti riconoscimenti: nel 2014 il Liceo è risultato unica scuola nella storia del Concorso Nazionale “Ciak-Scuola Film Fest”a meritare ben tre premi nel corso della stessa edizione; ha conquistato il primo posto nazionale al concorso “Simmetrie infrante”, bandito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per l’a.s. 2013/2014; ha ottenuto il secondo e quarto posto nazionale alle Olimpiadi di Storia edizione 2015.
In bocca al lupo dunque alla nostra Alessia Picone, con l’augurio che la partecipazione alla finale, nella cornice senza tempo della città di Firenze, roccaforte della lingua italiana, si riveli esperienza stimolante, foriera di ulteriori soddisfazioni.
Prof.ssa Maristella Spezzano,dirigente Istituto “Nostro-Repaci”
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…