CAMPO C. Città metropolitana, il Comune punta tutto sui fortini: tavola rotonda promossa dall’Urban Lab della Mediterranea e dal costituendo club Unesco

27 Febbraio 2016
748 Views
Stampa

di CONSOLATA MAESANO

CAMPO CALABRO – È ormai imminente la soppressione della provincia di Reggio Calabria a seguito della scadenza degli organi provinciali e la conseguente istituzione dell’Area Metropolitana dello Stretto, così come previsto dalla legge Delrio (Legge n.56 del 7 aprile 2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”). Questo nuovo contesto rappresenta per ogni realtà comunale un’importante occasione per sfruttare al meglio le proprie risorse.
E Campo Calabro punterà sui Fortini: essi rappresentano un’immensa ricchezza storica e culturale, dotata anche di un immenso potenziale economico-sociale, in grado di proiettare il comune campese in un’ottica extraterritoriale.
È il caso del fortino Poggio Pignatelli di Matiniti, divenuto sede di una prestigiosa accademia cinematografica internazionale.
Una finalità altrettanto importante potrebbe essere destinata al fortino Siacci, che lo scorso anno è definitivamente passato dalla proprietà statale a quella comunale.

Queste importanti tematiche saranno oggetto di dibattito del convegno “risorse identitarie per il futuro della città metropolitana: il sistema delle fortificazioni umbertine sullo Stretto”.
La tavola rotonda, organizzata dalla Urban Lab – Spin Off dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dalla costituenda sezione campese del Club Unesco col patrocinio del Comune, si svolgerà sabato 5 marzo alle ore 17, presso la sala del consiglio comunale.

I lavori si apriranno coi saluti istituzionali del sindaco Domenico Idone, ai quali seguiranno gli interventi dei relatori Patrizia Nardi, assessore comunale alla cultura di reggio Calabria; Lucia Spina, appartenente allo spin off Urban Lab; Antonio Alvaro, presidente dell’agenzia per lo sviluppo locale Gal Batir; Giuseppe Putortì, dell’associazione Archigramma.

Interverranno altresì Claudia Ventura, responsabile regionale del comitato giovani della commissione nazionale Unesco; Veronica Calveri, membro della costituenda sezione campese del club Unesco; Enzo Caruso, socio del coordinamento per la valorizzazione dei forti dello Stretto; Alberto Giuffrè, appartenente alla federazione italiana club e centri UNESCO; Franco Rizzi, socio del club reggino “Amici della terra”

L’intervento conclusivo è affidato al presidente del Consiglio regionale Nicola Irto.

Gli interventi saranno moderati dal giornalista Enzo Tromba, dell’Osservatorio Città Metropolitana “Edoardo Mollica”.

convegno metropolitana

Potrebbe interessarti

Notte di fuoco tra VillaSG e Campo C.: bruciati mezzi e sede di Calabria Motori
Cronaca
586 views
Cronaca
586 views

Notte di fuoco tra VillaSG e Campo C.: bruciati mezzi e sede di Calabria Motori

Francesca Meduri - 8 Aprile 2025

    Notte di fuoco nella zona industriale tra Villa San Giovanni e Campo Calabro. Un vasto incendio ha infatti…

Strade da incubo a Villa, il Comune interviene: affidati lavori per 25 mila euro
Attualità
370 views
Attualità
370 views

Strade da incubo a Villa, il Comune interviene: affidati lavori per 25 mila euro

Francesca Meduri - 7 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Il Comune ha affidato per quasi 25 mila euro lavori di manutenzione stradale alla ditta Loprete…

Villa, il 2 giugno il Memorial Paolo Marino: tutte le info per le iscrizioni
Eventi
157 views
Eventi
157 views

Villa, il 2 giugno il Memorial Paolo Marino: tutte le info per le iscrizioni

Francesca Meduri - 7 Aprile 2025

  Non è mai facile allestire un Memorial podistico. Tina Marino si è gettata a capofitto in questa impresa, dedicata…