VILLA. “Siate imprenditori, non prenditori”: monito unanime dal convegno della Consulta giovanile

28 Febbraio 2016
777 Views

Stampa
di DOMENICO ARCUDI

VILLA SAN GIOVANNI – “Siate imprenditori, non prenditori”. È questo il messaggio principale che il sindaco Antonio Messina prima, e i relatori poi, hanno rivolto alla numerosa platea del convegno dal tema “Imprenditoria giovanile – istruzioni per l’uso” tenutosi ieri pomeriggio nei locali dell’Hotel de la Ville, con l’obiettivo chiave di incentivare i giovani a sfruttare le risorse sane per creare qualcosa di innovativo per la zona di Villa San Giovanni (e anche dintorni possibilmente). L’iniziativa è stata una vera e propria aspirazione da parte del direttivo della Consulta giovanile e, in particolare, della presidente della stessa nonché consigliere comunale Francesca Porpiglia, che ha ritenuto i giovani “sinonimo di energia e innovazione” affermando che “un territorio che investe sui giovani può avere benefici, perché questi rappresentano una risorsa che valorizza il territorio”. Importante anche l’intervento del sindaco Antonio Messina, che ha rivolto comunque solidarietà agli imprenditori destinatari di attenzioni particolari da parte delle mafie e ha proposto come soluzione per contrastare questa piaga “solidarietà e conoscenza”. Inoltre, Messina stesso ha delineato la differenza tra “prenditori” e “imprenditori”, asserendo che gli imprenditori diffondono e mettono a disposizione della collettività risorse, beni e servizi mentre i prenditori tengono tutto per se stessi senza lasciare a nessuno opportunità. In seguito è intervenuto Angelo Marra, che ha ripreso il connubio “prenditori-imprenditori” e ha illustrato ai presenti l’attivazione di uno sportello che offre formazione gratuita per 3 mesi ai giovani che hanno inventiva per creare un’impresa affinando così le proprie conoscenze nel campo. Intervento di massiccio rilievo è stato quello dell’amministratore della società a responsabilità limitata “Sportello Attività Produttive” (Sap) Peppino Bonanno che, oltre a ritornare sul discorso “prenditori-imprenditori”, ha illustrato il compito della Sap: immettere bandi di finanziamento per sostenere le idee della collettività. A tal proposito, Bonanno ha illustrato anche la presenza di un inserto nel sito del Comune di Villa San Giovanni che collega direttamente al sito della Sap per iniziativa di Pietro Caminiti, consigliere delegato alle Attività Produttive, che ha definito la Consulta giovanile un “raccoglitore di idee”. Non indifferente la presenza di Giuseppe Oppedisano, che ha rivolto uno sguardo ottimista ai problemi invitando i presenti a guardarli come opportunità: “Se si individua il problema trovando una soluzione innovativa può comunque rappresentare una svolta concorrenziale dato che l’impresa va impiegata al 90% per risolvere problemi”. Ciò è possibile pure in Calabria e lui ne è l’esempio pratico con la sua impresa di nanotecnologie “I-delivery” sita ad Ardore. Esempi tangibili fra gli ospiti sono stati inoltre Marco Bellocco e Emanuele Carmelo Amato, leader di due startup : il primo col fratello Davide ha aperto una startup di nome “Marco e Davide” che produce accessori d’abbigliamento con tessuti derivanti da sughero, bucce di bergamotto e legno, mentre il secondo è a capo della “Law tech enterprises”, che si occupa di servizi legali on-line. Ha concluso l’incontro il prof. Domenico Nicolò, soffermandosi sulle problematiche che attanagliano e ostacolano le imprese quali mafia e burocrazia. Insomma, un meeting ricco di modelli teorici e di vari input per i giovani che hanno una vocazione imprenditoriale nonché una vera e propria lezione di vita lavorativa per rilanciare la zona di Villa San Giovanni.

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
123 views
Attualità
123 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
169 views
eventi e spettacoli
169 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
95 views
Cronaca
95 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…