di FILIPPO FRANCESCO IDONE
VILLA SAN GIOVANNI – L’Usb (Unione Sindacale di Base) Vigili del Fuoco ha protestato in maniera civile vicino all’attracco della società di navigazione Caronte&Tourist. Il motivo della manifestazione è stato la mancata stabilizzazione dei lavoratori precari, licenziati dopo tanti anni di attività accanto a quelli assunti. Hanno partecipato all’iniziativa delegazioni di Vigili del Fuoco di Reggio Calabria, Messina, Catania e Catanzaro. Le ragioni del protesta sono state sintetizzate in un volantino, distribuito ai passanti: «Cittadino – recita il documento – abbiamo ed affrontiamo giornalmente un grande tabù in riferimento alla problematica dei soccorsi messi in attesa a causa della corposa carenza di organico. Noi Vigili del Fuoco ci ritroviamo ad operare con pochi uomini e squadre ridotte per colpa del riordino Cnvvf approvato dall’attuale Governo e dai venditori di dolore sulla nostra pelle da parte dei sindacati firmaioli di Cgil, Cisl, Uil, Confsal e Conapo, tranne la Usb. Questa situazione – continua l’Usb – sta portando al collasso totale i Vigili del Fuoco. Secondo gli standard europei, ci dovrebbe essere un Vigile del Fuoco ogni 1500 abitanti. Ma la realtà, come raccontataci, è ben diversa. Ad ogni 1600 abitanti c’è un Vigile del Fuoco, perciò creando una enorme stato di problematica dato che buona parte della cittadinanza rimarrà scoperta. In più, i doppi turni del personale, con enormi carichi di lavoro, i mezzi transumati hanno portato ad un elevato stato d’allerta. La cittadinanza può aiutare questi ragazzi sostenendo questa causa e conoscendo le problematiche attuali. Come evidenziato dal Vigile del Fuoco, se ci dovessero essere due micro calamità, il personale non basterebbe, i mezzi obsoleti con cadenza Cada1 di 20 anni. Questa riduzione dei centri di spesa ha portato i comandi a doversi rapportare con la direzione regionale; hanno ridotto – denuncia infine il volantino – nuclei importanti come quello sommozzatori di Catania che copriva anche Reggio Calabria». E uno dei manifestanti, interpellato da villaedintorni, ha aggiunto: «Il Governo con un colpo di spugna ha cancellato la qualifica dei precari. Noi tramite un disegno di legge stiamo cercando di dare una nuova stabilità e stabilizzare a questi ragazzi disoccupati». Questa è una enorme problematica, si tratta di lavoratori che salvano vite umane, spesso dei veri e propri eroi, che non possono essere abbandonati al loro destino. I vigili del fuoco offrono ogni giorno protezione adeguata, sicurezza, soccorso garantito. Sono angeli custodi e, come tali, andrebbero difesi e tutelati. Vogliono garantire alla popolazione un servizio ad hoc, un servizio tecnico eccellente. Ma, alla luce dei trattamenti che ricevono, la loro missione è sempre più un’utopia.
Potrebbe interessarti

Villa, celebrati i 20 anni del titolo di “Città” con un dialogo tra ex amministratori e studenti
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Il 12 aprile 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, facendo seguito ad una delibera del Consiglio comunale, ha…

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico…

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Francesca Meduri - 11 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…