SCILLA.”Festa delle Donne: dalla ricorrenza di un giorno, al rispetto per sempre”: doppio appuntamento per celebrare 8 marzo

8 Marzo 2016
759 Views
Stampa

festa della donna a scilla.jpg

SCILLA – Quest’anno, l’Assessorato e la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Scilla hanno organizzato due importanti appuntamenti, atti a celebrare la Festa della Donna, affinché la stessa possa essere un momento di incontro e confronto tra le Istituzioni e la cittadinanza.
L’iniziativa, dal titolo “Festa delle Donne: dalla ricorrenza di un giorno, al rispetto per sempre”, consta di due appuntamenti: uno l’8 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo San Rocco, dal titolo “Voci dall’altra metà del cielo”, e l’altro stabilito per giorno 16 marzo, alle ore 18.00, sempre presso la Sala Consiliare di Palazzo San Rocco, dal titolo “Endometriosi: la prevenzione e la cura nella donna per una migliore qualità di vita”.
Il primo degli eventi, “Voci dall’altra metà del cielo”, si avvarrà della professionalità del Professore Nicola Petrolino, noto esperto e critico letterario, il quale commenterà un videoracconto da lui prodotto, incentrato sulle donne protagoniste della storia: da Saffo a Rita Levi Montalcini, il filmato omaggerà tutte quelle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della cultura, dell’arte e della scienza del XX secolo, ricordando quanto sia stato difficile e irto di ostacoli il cammino dell’emancipazione femminile nel corso dei secoli.
Il secondo appuntamento, invece, dal titolo “Endometriosi: la prevenzione e la cura nella donna per una migliore qualità della vita”, sarà un convegno medico, al quale prenderanno parte il Dott. Rosario Idotta (ginecologo), la Dott.ssa Angela Puntonieri (biologa), la Dott.ssa Simonetta Neri (farmacista), il Dott. Paolo Scopelliti (ecografista) e Margherita Iellamo (Consigliere Nazionale – Responsabile Calabria dell’Associazione Italiana Endometriosi).
Il convegno, inoltre, sarà moderato dalla Dott.ssa Pasqualina Ciccone, Consigliere Comunale del Comune di Scilla, la quale ha lavorato in sinergia con la Commissione Pari Opportunità per realizzare questa importante iniziativa.
Oltre ai saluti istituzionali di rito, le conclusioni di entrambi gli eventi saranno a cura della Dott.ssa Adriana Calarco, Presidente della Commissione Pari Opportunità, la quale, insieme agli altri membri, sta sviluppando iniziative mirate alla valorizzazione delle donne all’interno della società.
Il tutto è stato coadiuvato dal Comune di Scilla, nella persona del Sindaco Pasqualino Ciccone, e dall’Assessore al ramo, Avv. Maria Gattuso.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
262 views
Attualità
262 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
105 views
Attualità
105 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
169 views
Eventi
169 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…