SCILLA. Successo per l’incontro “Voci dall’altra metà del cielo”: omaggio alle donne protagoniste della storia

11 Marzo 2016
896 Views

Stampa

SCILLA – Si è tenuta lo scorso otto marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo San Rocco, la prima delle due iniziative inserite all’interno del programma “Festa delle donne: dalla ricorrenza di un giorno, al rispetto per sempre”, dal titolo “Voci dall’altra metà del cielo”.

L’incontro, promosso dall’Assessorato e dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Scilla, è stato organizzato grazie al prezioso contributo del Professore Nicola Petrolino, il quale ha realizzato un videoracconto incentrato sulle donne protagoniste della storia: da Saffo a Rita Levi Montalcini, il filmato ha omaggiato tutte quelle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della cultura, dell’arte e della scienza del XX secolo, ricordando quanto sia stato difficile e irto di ostacoli il cammino dell’emancipazione femminile nel corso dei secoli.

All’incontro, erano presenti Adriana Calarco e Maria Calabrese, rispettivamente Presidente e Membro della Commissione Pari Opportunità, e Pasqualina Ciccone e Mario Patafio, Consiglieri Comunali del Comune di Scilla.

E’ stata Adriana Calarco ad aprire la serata: «Ringrazio l’Amministrazione Comunale, il Sindaco e l’Assessore Gattuso per aver permesso alla Commissione Pari Opportunità di realizzare quest’iniziativa. Un grazie particolare va soprattutto alla Dottoressa Ciccone, la quale ci ha supportato nella realizzazione di questa serata. Impossibile non elogiare il Professore Petrolino: il suo contributo è stato fondamentale, perché il suo progetto rappresenta un’innovazione rispetto alla tradizionale filmografia. Per la Commissione Pari Opportunità, celebrare questa giornata rappresentava un simbolo positivo per tutta la comunità scillese: il prossimo incontro si terrà giorno 16 marzo, per trattare un argomento delicato come quello dell’endometriosi».

Il Consigliere Patafio ha poi aggiunto: «La Commissione, insieme alla mia collega Ciccone, ha fatto un ottimo lavoro, perché momenti come questi servono a ricordare i valori fondamentali della nostra società».

A seguire, il Consigliere Ciccone ha affermato: «Ringrazio la Dottoressa Calarco per aver promosso quest’iniziativa. A nome dell’Amministrazione Comunale, posso affermare che festeggiare la Giornata Internazionale delle Donne è importante, sebbene il rispetto non debba essere cristallizzato in un giorno, poiché i rapporti umani vanno preservati quotidianamente».

A questo punto, il Professore Petrolino ha iniziato con la proiezione del filmato, intervallando i frame con commenti storici e letterari: le protagoniste del progetto sono state Saffo, Ipazia, Giovanna D’Arco, Artemisia Gentileschi, Virginia Woolf, Frida Kahlo, Tina Modotti, Alda Merini, Madre Teresa di Calcutta e Rita Levi Montalcini.

Al termine, Adriana Calarco ha chiamato vicino a lei Alessia Picone, quattordicenne scillese, per premiarla e omaggiarla di un mazzo di fiori, in seguito alla sua vittoria regionale alle “Olimpiadi di Lingua Italiana”, che le è valsa la partenza per la competizione nazionale.

L’iniziativa, pienamente riuscita, è premiata dalla partecipazione della comunità e dal lungo applauso finale da parte del pubblico.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
258 views
Attualità
258 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
104 views
Attualità
104 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
168 views
Eventi
168 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…