CAMPO CALABRO. Festa di San Giuseppe, tutti pazzi per il “cumbito”: pasta e ceci simbolo di tradizione e condivisione. Foto

20 Marzo 2016
2450 Views
Stampa

di CONSOLATA MAESANO

CAMPO CALABRO – A Campo Piale, frazione di Campo Calabro, il 19 marzo si celebra la memoria del Santo Patrono, San Giuseppe. Due le Sante Messe celebrate: quelle delle ore 10 e quella delle ore 18.
Inoltre, i devoti della congrega di San Giuseppe anche quest’anno hanno recuperato un’antica tradizione legata al culto del Santo, ormai cancellata dal tempo, ma comunque indelebile nella memoria dei meno giovani: il “convito” o “cumbito”. La tradizione aveva inizio il primo mercoledì di San Giuseppe: venivano invitati dei bambini, chiamati verginelli, in numero 19 (comunque un numero dispari) tra maschi e femmine, dell’età di 10/15 anni, di qualunque ceto sociale. I bambini venivano fatti sedere a tavola e la padrona di casa iniziava a distribuire quanto aveva preparato e fatto benedire dal sacerdote della parrocchia. Il menu era rigorosamente fisso: pasta e ceci. I bambini mangiavano avidamente, grati alla padrona di casa per quella desiderata scorpacciata e alla fine, dopo averla ringraziata, tornavano alle loro case portando con loro il pane di San Giuseppe e le porzioni di cibo che avanzate. A casa la famiglia aspettava quanto portato dai bambini e così tutti insieme per devozione a San Giuseppe consumavano il pasto benedetto.
La tradizione col passare degli anni si estinse: per la modernità, per il benessere, per l’emigrazione e per tante altre cause. Ma in questa frazione continua a sopravvivere, riproponendo lo stesso significato del passato: quello della condivisione e dell’aiuto reciproco. Così, anche quest’anno a Campo Piale gli abitanti hanno celebrato San Giuseppe consumando i tipici ceci preparati dalla congrega e accompagnandoli col pane abbrustolito e col vino. Mentre gli anziani sorridono nel ripercorrere un ricordo della loro infanzia, i giovani scoprono invece un passato lontano (anzi, vicino).

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
263 views
Attualità
263 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
105 views
Attualità
105 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
169 views
Eventi
169 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…