MESSINA. Oggi  la Giornata contro le mafie

21 Marzo 2016
903 Views
Stampa
Giornata-vittime-di-mafia libera.jpg
www.giornalistitalia.it

MESSINA – Oggi a Messina e, in contemporanea in 1000 luoghi in tutta Italia, la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e con il patrocinio del Comune di Messina e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La Giornata della Memoria e dell’Impegno, “ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. ‘Ponti di memoria, luoghi d’impegno’ è il tema che accompagnerà la giornata, durante il quale gli oltre 900 familiari di vittime innocenti delle mafie della rete di Libera in rappresentanza delle oltre 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa, saranno presenti a Messina e nei tanti luoghi d’Italia dove si svolgerà la manifestazione”, spiegano gli organizzatori. La manifestazione parte da Piazza Filippo Juvara per concludersi in Piazza Duomo.
Dal palco saranno letti gli oltre 900 nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. Nel pomeriggio si svolgeranno seminari tematici dalla corruzione ai Cosa Nostra, dall’intreccio mafia e politica alle ecomafie, dall’educazione ai beni confiscati, dall’informazione all’etica delle professioni.
RaiNews24 dalle 11 trasmetterà, in collaborazione con la Tgr e in diretta da Messina, la manifestazione e si collegherà inoltre con Torino, Perugia e Napoli, dove sono previste altre iniziative in occasione della ricorrenza. Ieri pomeriggio c’è stato il primo appuntamento, con l’assemblea dei familiari delle vittime innocenti delle mafie alla presenza di Don Luigi Ciotti.
“Quest’anno il primo giorno di primavera – ha detto Daniela Marcone, vicepresidente nazionale di Libera e responsabile Libera Memoria – porterà il ricordo delle 900 vittime innocenti delle mafie a Messina e in tanti luoghi d’Italia. È importante ricordare queste 900 persone nella loro vitalità, nel loro essere madri, padri, figli, sorelle, mogli e mariti, cittadini del nostro stesso mondo. La memoria che custodiamo è fatta di ricordi vivi che restituiscano ai familiari come me una speranza importante, che permetta percorsi difficili di vita e di ricerca di una verità processuale imprescindibile”.
“Saremo a Messina e in altri 1000 luoghi d’Italia – conclude Daniela Marcone – per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c’è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità. Saremo a Messina per costruire ponti di memoria che portino ovunque voglia e speranza di cambiamento. Questo sarà il miglior impegno che potremo assumerci nel ricordo dei nostri cari”. (RaiNews)

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
258 views
Attualità
258 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
104 views
Attualità
104 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
168 views
Eventi
168 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…