VILLA SAN GIOVANNI – Lezioni alternative per gli studenti dell’Istituto Superiore “Nostro-Repaci” che hanno preso parte alla Giornata della Legalità, promossa dalla Commissione “Legalità e Giustizia” della Consulta comunale giovanile sul tema del rispetto, inteso nei confronti del lontano, del vicino, della legge e della verità, lo scorso sabato in occasione della “settimana dello studente”.
Divisi in laboratori, i ragazzi sono venuti a contatto con le Associazioni coinvolte dalla Commissione: il Centro Socio-Culturale Nuvola Rossa (responsabile inoltre del progetto Sprar- Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) che ha curato l’ambito del rispetto del lontano in riferimento al diffuso fenomeno dell’immigrazione, spiegando ai ragazzi le difficili situazioni che gli immigrati vivono nelle loro terre e i motivi che li spingono ad avviare questi viaggi, chiarendo poi il percorso che spetta loro una volta sbarcati in Italia tramite la testimonianza di un ragazzo sudanese; la Cooperativa Nemesis, impegnata nel territorio reggino ad affiancare gli enti che vogliono avviare attività sociali nei beni confiscati, per il rispetto della legge ha illustrato le procedure giuridiche legate al sequestro e alla confisca di beni mobili, immobili e aziende e coinvolto attivamente i ragazzi nella realizzazione di un segno da lasciare all’Istituto; la radio web “Nessun Dorma”, composta da giovani impegnati a diffondere programmi culturali e inchieste sul territorio, con sede in uno stabile confiscato alla ndrangheta a Reggio Calabria, per il rispetto della verità e, quindi, della corretta informazione, che ha dato l’opportunità ai ragazzi di registrare delle interviste in diretta sul Web; la Commissione Legalità e Giustizia infine per il rispetto del vicino, con particolare accento sul fenomeno del bullismo, tanto frequente tra i giovani e spesso all’interno delle scuole, ha impegnato i ragazzi nella realizzazione di brevi scenette riferite ad articoli di bullismo verificatisi tra comitive e in ambienti scolastici. Gli studenti hanno potuto riflettere e confrontarsi attorno questi argomenti, sviluppando pensieri e soluzioni per combattere gli atteggiamenti che creano e alimentano la loro diffusione. Grande soddisfazione espressa dalla vicepreside prof.ssa Elena Scopelliti per la buona riuscita della giornata e per l’impegno dimostrato dai componenti della Commissione per le attività di sensibilizzazione realizzate, da parte della presidente della Consulta giovanile Francesca A. Porpiglia e di tutto il Direttivo. Possono dirsi dunque orgogliosi i ragazzi della Commissione “Legalità e Giustizia” della Consulta giovanile: Giacomo Guerrera, Manuela Scopelliti, Giorgio Cotroneo, Riccardo Rocca, MariaPaola Imbesi, Alessandra Princi, Valeria Pericone, Valentina Pecora, nonché i delegati dalla stessa Commissione, Domenica Imbesi e Daniele Crucitti.
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…