REGGIO CALABRIA – “Il successo riportato dall’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale denominata “Adotta il verde”, che nella sua prima fase ha fatto registrare più di cento adesioni, ha indotto l’Assessorato all’Ambiente, di concerto con il Sindaco Falcomatà, a continuare questo progetto con il proposito di coinvolgere ancora più cittadini, associazioni culturali, sportive, scuole ed enti territoriali, con l’obiettivo di affidare la riqualificazione di ulteriori spazi verdi non solo sul lungomare Falcomatà ma anche nelle zone periferiche della città. Coloro che sono interessati all’iniziativa, potranno contattare la sede dell’Assessorato ubicata al Cedir e il personale fornirà le modalità e le condizioni di partecipazione”. Lo afferma l’Assessore all’Ambiente, Antonino Zimbalatti”.“Ai partecipanti – dichiara ancora Zimbalatti – l’Amministrazione comunale darà la possibilità di ottenere visibilità attraverso l’esposizione di una targa o del proprio logo”. “Migliorare la vita urbana attraverso la tutela e la rivalutazione degli spazi verdi rappresenta – afferma Zimbalatti – un obiettivo cui l’Amministrazione Comunale guarda con estremo interesse poiché la loro diffusione non solo rende gradevole l’aspetto estetico della città, ma serve anche a meglio programmare e modulare, attraverso una visione d’insieme, l’aspetto urbanistico dell’intero territorio comunale”. “Con il Sindaco Falcomatà – prosegue Zimbalatti – abbiamo deciso di affiancare al progetto “Adotta il verde” altre due importanti iniziative che sono “Maggio in fiore” e la mostra mercato di piante ornamentali che si terrà alla Villa Comunale “Umberto I” nei giorni 20, 21 e 22 maggio”. “Quest’ultima iniziativa – spiega ancora Zimbalatti – è destinata a divulgare notizie e informazioni sulla biodiversità, considerato che la giornata del 22 maggio l’Assemblea Generale della Nazioni Unite l’ha dedicata proprio a questo tema, oltre a fornire informazioni riferite alla tutela dell’ambiente e del variegato patrimonio botanico presente all’interno della Villa comunale”. “Si tratta di iniziative – prosegue ancora Zimbalatti –che hanno come scopo fondamentale l’obiettivo di radicare nei cittadini la consapevolezza che curare e rispettare gli spazi verdi rappresenta un dovere civico imprescindibile poichè questi beni appartengono all’intera comunità”. “La volontà di incentivare gli spazi verdi – conclude Zimbalatti – rappresenta un obiettivo strategico dell’Amministrazione Comunale poiché la loro diffusione non solo favorisce tra i cittadini la nascita di attività di relazione e aggregazione sociale, ma perché rappresenta un aspetto fondamentale per lo sviluppo naturalistico e ambientale dell’intero territorio comunale”.
Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…