VILLA. Lo scrittore Mimmo Gangemi ha incontrato gli studenti del Tecnico “Repaci”

11 Aprile 2016
730 Views

Stampa
di CONSOLATA MAESANO

VILLA SAN GIOVANNI – Domenico Gangemi non ha bisogno di presentazioni. È in primis un calabrese, di quelli fieri. È poi uno scrittore, le cui pagine sono impregnate di tale senso d’appartenenza: nei suoi pluripremiati capolavori- quali La signora di Ellis Island, La verità del Giudice Meschino, Il prezzo della carne, Un acre odore d’aglio- l’autore di Santa Cristina d’Aspromonte racconta l’orgoglio di una terra affascinante, martoriata da secoli di soprusi e di abbandoni e la forza dei suoi abitanti, con la loro costante voglia di dignità e riscatto.

E proprio su questi ed altri temi lo scrittore si è confrontato con gli alunni dell’istituto tecnico “Leonida Repaci” (dell’Iss Nostro-Repaci) di Villa San Giovanni, in occasione dell’incontro-dibattito: “Narrativa e Cinematografia. La scuola riscopre e racconta il territorio”, svoltosi sabato mattina presso il circolo culturale “La belle epoque”. L’appuntamento è la tappa conclusiva di un progetto che ha visto gli studenti impegnati nell’approfondimento e nell’analisi delle opere letterarie di Domenico Gangemi e di Saverio Strati e delle rispettive trasposizioni cinematografiche. Destinatarie del programma le classi 3°, 4° e 5° della sezione A, coordinate dalla docente Maria Papalia, che ha così spiegato il fine di questo percorso didattico: “E’ mirato ad approfondire la cultura, la storia della Calabria e dei suoi personaggi illustri attraverso il cinema e la cultura calabresi. Troppo spesso questi fattori culturali vengono trascurati dai manuali: è dovere della scuola trasmetterli ai ragazzi. È bello quando gli alunni escono da scuola per incontrare la cultura e il territorio”. L’evento ha altresì previsto la proiezione di un video con le parti salienti dei films esaminati, preparato dallo studente Daniele Ceravolo della classe 5 A.
Soddisfatta del progetto anche la dirigente scolastica Maristella Spezzano: “I ragazzi oggi stanno avendo la fortuna di incontrare il più grande degli scrittori calabresi contemporanei”.

incontro con  lo scrittore gangemi

Grande l’entusiasmo dei giovani studenti, intervenuti con sano interesse al confronto con lo scrittore.
Tra i diversi spunti di riflessione proposti, quello dell’ecomafia: “Quanto onore c’è nel seppellire i veleni, la morte dove si vive, dove c’è la famiglia? Perché si arriva a sacrificare i figli in onore del Dio denaro?”- ha chiesto con amarezza Gangemi.
La conferenza si è confrontata anche sul tema della giustizia: “Premettendo che stimo tantissimo la magistratura e che reputo sia composta per la stragrande maggioranza da persone oneste, esistono però poche mele marce ossessionate dalla carriera, che appannano la fiducia nella giustizia. È giusto combattere la mafia, ma serve garantismo: meglio dei colpevoli fuori che un innocente dentro, come a volte è capitato.” Gli studenti hanno chiesto delucidazioni in merito all’affermazione mafiosa nel territorio: “Il radicamento della mafia è stato possibile a causa dell’impoverimento, delle stragi e dell’abbandono: condizioni fertili per la formazione di una sorta di stato parallelo” e alla sua estensione nazionale e mondiale: “È vero, la mafia si è espansa in tutto il mondo. Ma non ci è andata da sola: è stata chiamata dall’imbarbarimento dei costumi, dalle richieste degli imprenditori del nord Italia. C’è stata una richiesta”. Gangemi ha altresì analizzato il percorso generazionale suoi e dei suoi coetanei: “La nostra generazione ha avuto modelli di riferimento sbagliati e ci sono voluti anni per rimuoverli. Io, come tanti altri, sono cresciuto in un ambiente impregnato di mafia. La mia generazione ne ha sentito addosso il fiato putrido.”

Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Attualità
138 views
Attualità
138 views

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»

Francesca Meduri - 6 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Attualità
108 views
Attualità
108 views

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”

Francesca Meduri - 6 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
292 views
Attualità
292 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…