REGGIO. Barriere architettoniche, ok alle linee guida per il Peba

12 Aprile 2016
800 Views

Stampa
angela marcianò.jpg

Sono state approvate con delibera di Giunta e su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Angela Marcianò, le linee di indirizzo in ordine alla predisposizione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche nel comune di Reggio Calabria.

«L’Amministrazione comunale, in ottica di integrazione sociale, sicurezza e miglioramento della qualità della vita e mobilità di tutti i cittadini, vuole favorire l’accessibilità di tutti agli spazi ed edifici pubblici e aperti al pubblico o di uso pubblico». È quanto dichiarato dal Sindaco Giuseppe Falcomatà dopo l’approvazione in Giunta delle linee di indirizzo in ordine alla predisposizione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. «Procederemo con una mappatura degli edifici pubblici individuando, dapprima, le aree di maggiore interesse per stabilire gli interventi prioritari. Tutto ciò continuerà in sinergia con le associazioni rappresentative e delle realtà cittadine che si impegnano sui temi delle persone con disabilità» ha proseguito il primo cittadino.

«È intenzione di questa Amministrazione, esonerare dal pagamento di quanto dovuto per occupazione di suolo pubblico quei soggetti, pubblici o privati, che per garantire l’accessibilità agli spazi ove erogano i propri servizi, installeranno rampe d’accesso. Lavoriamo in ottica di inclusione sociale, perché la città è di tutti i cittadini. Nessuno escluso» ha continuato il Sindaco Giuseppe Falcomatà.

«Prezioso risultato reso ancora più importante dalla fattiva collaborazione delle associazioni rappresentative delle realtà cittadine che si impegnano sui temi delle persone con disabilità e che abbiamo incontrato più volte, in uno scambio continuo di idee e nell’ottica del confronto. I loro suggerimenti sono stati utili e per tale motivo inseriti nel testo della delibera, rappresenteranno le linee di indirizzo per la realizzazione del P.E.B.A. finora mai predisposto dal Comune di Reggio Calabria» ha aggiunto l’assessore Marcianò.

«L’accesso ai negozi da parte dei disabili, sarà reso possibile attraverso rampe di metallo, che saranno realizzate dai detenuti nelle carceri, ciò assume un valore aggiunto nell’utilità sociale del lavoro svolto dalla popolazione detenuta» ha concluso l’assessore Angela Marcianò.
«Il piano strategico per favorire l’accessibilità agli spazi ed edifici pubblici, permetterà di conoscere il grado di fruibilità della città e del proprio patrimonio immobiliare, consultabile sia on-line sul sito del Comune che mediante l’utilizzo di dispositivi mobili» ha concluso il Sindaco Giuseppe Falcomatà.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
85 views
Attualità
85 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
116 views
religione
116 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
39 views
celebrazioni
39 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…