VILLA SAN GIOVANNI – Presentata una prima bozza del progetto di riqualificazione del lungomare e del mascheramento della variante di Cannitello, l’intubata ferroviaria costruita quale opera propedeutica al ponte sullo Stretto e poi lasciata all’abbandono e al degrado.
Anche se con qualche giorno di ritardo rispetto alla data prevista, ovvero entro fine marzo, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) mantiene dunque l’impegno preso nei mesi scorsi con l’amministrazione comunale di Villa San Giovanni.
Giova ricordare che Rfi è subentrata alla società Stretto di Messina Spa (in liquidazione) per la realizzazione e il completamento degli interventi compensativi promessi alla città di Villa San Giovanni nell’ambito dei cantieri aperti a dicembre 2009 da Eurolink per la variante di Cannitello. E il nuovo soggetto attuatore sembra voler procedere con correttezza e serietà nei confronti della città dello Stretto, ponendo in essere tutte le azioni necessarie affinché la stessa possa essere adeguatamente risarcita per i danni e i disagi subiti negli ultimi anni.
Sono buone notizie quelle emerse giovedì mattina dalla riunione operativa tra i rappresentanti nazionali e locali di Rfi e diversi rappresentanti della giunta e del consiglio comunale di Villa San Giovanni.
«Come da impegno assunto all’inizio del mandato amministrativo ove ho dichiarato che per le grandi opere sarebbe stata coinvolta anche la minoranza – informa il sindaco Antonio Messina – alla riunione hanno preso parte anche i capigruppo della minoranza Freno e Lottero».
Messsina entra nel dettaglio del colloquio con Rfi e rimarca «l’accoglimento della richiesta avanzata dall’amministrazione comunale di prevedere una pista ciclabile nel lungomare cittadino, con la previsione progettuale della realizzazione delle attività di riqualificazione su tutto il lungomare Cenide e Fata Morgana che sarà a totale carico di Rfi, così come da decisione assunta dal governo centrale».
Appuntamento alla prossima riunione, ossia entro un mese, «per poter visionare la nuova bozza progettuale, che sarà integrata – spiega Messina – dalle diverse richieste fatte dai rappresentanti del consiglio comunale villese. Prima tra tutte – prosegue – la sostituzione della ringhiera esistente, la previsione totale dell’abbattimento delle barriere architettoniche, compresa quelle per i non vedenti e tanti altri piccoli accorgimenti per migliorare la qualità della proposta progettuale. Naturalmente – conclude il sindaco – comincia a concretizzarsi l’attività più importante del programma amministrativo della mia squadra, ovvero la riqualificazione del lungomare ed il mascheramento della cariante di Cannitello, nella consapevolezza che coinvolgeremo la comunità villese, attraverso la previsione nel prossimo futuro di incontri aperti alla città, per la condivisione dell’idea progettuale relativa alla realizzazione di queste due importanti opere». f.m.
Potrebbe interessarti

Notte di fuoco tra VillaSG e Campo C.: bruciati mezzi e sede di Calabria Motori
Francesca Meduri - 8 Aprile 2025Notte di fuoco nella zona industriale tra Villa San Giovanni e Campo Calabro. Un vasto incendio ha infatti…

Strade da incubo a Villa, il Comune interviene: affidati lavori per 25 mila euro
Francesca Meduri - 7 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Comune ha affidato per quasi 25 mila euro lavori di manutenzione stradale alla ditta Loprete…

Villa, il 2 giugno il Memorial Paolo Marino: tutte le info per le iscrizioni
Francesca Meduri - 7 Aprile 2025Non è mai facile allestire un Memorial podistico. Tina Marino si è gettata a capofitto in questa impresa, dedicata…