RIZZICONI. Di padre in figlio con la musica nel cuore: parola a Dj Mbatò

21 Aprile 2016
2072 Views
Stampa

di DOMENICO ARCUDI

La musica di per sé è un veicolo di emozioni che a parole normali nessuno di noi è in grado di esternare a 360 gradi. Per fare musica ci vuole amore e sensibilità, perciò è stato giusto dare la parola ad un maestro della musica oltre che un semplice disc-jockey : DJ MBATO’, alias Daniele Inzitari,proveniente da Rizziconi ma residente da un paio d’anni a Messina. Mbatò, classe 1979,è figlio d’arte: suo padre Teodoro, infatti, era disc-jockey anch’egli, difatti aveva creato una delle prime radio indipendenti del Sud. Questa passione è stata tramandata di padre in figlio spontaneamente a detta di Mbatò, che ritiene la musica essenziale ma soprattutto sostiene che non riuscirebbe mai ad immaginare un mondo in silenzio e senza multietnicità, ragion per cui esiste la musica. Dj Mbatò è prevalentemente un esponente della cultura hip hop nonché della musica rap, anche perché ha prodotto varie strumentali per artisti e collettivi rap underground quali Gente Guasta, The Night Skinny, FatFat Corfunk, Musteeno e LoopLuna oltre ad essere proveniente dalla stessa crew di Melo Zamo, ovvero gli stranimali. Attraverso la musica che produce o mixa, rap, funk e tutta la black music (genere per il quale ha un occhio di riguardo) Mbatò vuole trasmettere un messaggio particolare: “Valori, fratellanza, unità, un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, specie chi si trova in difficoltà. Un’occasione per rinascere”. Tuttavia un punto di vista positivo quello che Inzitari jr. pone alla sua musica, anche perché lui deve tutto ad essa, che è stata come un’amica fedele che lo ha accompagnato in tutta la sua vita.

DJ.jpg

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
283 views
Attualità
283 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
109 views
Attualità
109 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
172 views
Eventi
172 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…