di CAROLINA ARENA
VILLA SAN GIOVANNI – Martedì 19 aprile 2016, alle ore 09:30, presso l’aula magna del plesso “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni, si sono tenuti due incontri formativi sui rischi del web “Non cadere nella rete”, rivolti alle seconde classi della scuola secondaria di primo grado, ai quali hanno anche partecipato la V A e V B di scuola primaria del suddetto plesso.
Dopo i saluti delle autorità: il dirigente scolastico Grazia Maria Trecroci, il sindaco Antonio Messina, l’assessore all’Istruzione Angelina Attinà e l’assessore all’Innovazione Tecnologica Lorenzo Micari, è iniziato il dibattito.
Sono intervenuti gli specialisti del compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Reggio Calabria: il commissario capo Genevieve Di Natale, l’ispettore capo Francesca Inuso e l’assistente capo Giovanna Cotroneo.
La peculiarità della generazione attuale è la connettività e il debutto sul web è sempre più precoce poiché coinvolge utenti appartenenti ad una fascia di età sempre più bassa.
Internet offre tante opportunità di esplorazione, creazione e collaborazione e per poterle sfruttare al massimo è importante proteggersi è preservare la propria sicurezza.
Esistono tanti tipi di crimini informatici che si propagano in rete, con l’uso di false identità create nel mondo virtuale come l’accesso ai dati personali, le truffe, l’uso improprio, per scopi illeciti del computer o dei siti web altrui, ma quelli più deplorevoli sono la pedopornografia e il cyberbullismo, poiché, con azioni di sfruttamento e di vessazione coinvolgono e colpiscono i minori.
La consapevolezza verso tali fenomeni così gravi sta crescendo, sull’ onda dell’ emergenza, così come la collaborazione con le autorità per contrastarne la diffusione.
A tenere alta la soglia di attenzione sono il Censis e la Polizia Postale che, con indagini congiunte e mirate di prevenzione e contrasto, si adoperano per proteggere gli utenti del web e operano, in rete, con attività di formazione funzionali e costruttive, proprio come quest’ultima.
Infatti la lezione interattiva proposta, intervallata dalla visione di video a tema, ha catturato l’ attenzione degli alunni presenti che hanno partecipato con vivo interesse, esprimendosi, confrontandosi e intervenendo in modo vivace e proficuo.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…