VILLA. Welfare scharing per un Piano di zona a misura del territorio

30 Aprile 2016
893 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Gettare le basi per preparare i comuni dell’ambito 14 agli interventi da intraprendere nel settore del sociale da quando – ovvero, dal prossimo 1° luglio – la Regione Calabria trasferirà i fondi e le competenze appunto ai comuni.

E’ stato questo l’obiettivo del convegno “Una nuova stagione per le politiche sociali, sfide, progetti e programmazione per un piano di zona a misura del territorio”, organizzato dall’assessorato alle Politiche e Coesione Sociale del Comune di Villa San Giovanni.

L’evento è stato contrassegnato dalla condivisione e dalla partecipazione condivisa tra tutti gli attori dell’ambito 14: sindaci, terzo settore, associazioni e cittadini. Sono emerse le esigenze del territorio, le proposte di intervento, ma soprattutto la necessità di una «equa ripartizione dei fondi in base alle priorità, perché si è disincantati  sul fatto che i fondi non saranno mai sufficienti a coprire tutti i bisogni, per questo ci sarà una suddivisione settoriale mirando più all’ottenimento dei risultati che a spargere interventi che non soddisfano appieno le necessità del territorio».

Ha introdotto i lavori l’assessore alle Politiche di coesione sociale di Villa San Giovanni, Maria Grazia Richichi: «Ci sono i presupposti giusti per alzare il livello delle politiche sociali, bisogna fare analisi appropriate dei bisogni per poi andare a potenziare le risorse esistenti e recuperare quelli inesistenti. Per fare questo bisogna passare da un welfare locale, assistenzialistico al welfare scharing  ossia partecipato in cui si assiste ad una vera e propria innovazione sociale con da una parte la regia istituzionale pubblica locale, provinciale e regionale e dall’altra attori del territorio rappresentati dalle associazioni, volontari, cooperative, chiesa, singoli cittadini, medici di famiglia in un gioco di squadra dietro in cui si mette in risalto lo scambio di competenze esperienze spazio idee tempo per poter individuare l’obiettivo e impegnarsi per il raggiungimento».

Assenti giustificati il commissario Priolo dell’Asp di Reggio Calabria e Roberto Vizzari, sindaco di San Roberto e presidente dell’associazione  dei comuni dell’ambito 14, degnamente rappresentati rispettivamente dal dott. Barillaro e dal sindaco di Sant’Alessio Stefano Calabrò.

Molto coinvolgente è stato la proiezione del video di Silvana Ruggiero, presidente Agess Bagnara e moderatrice del convegno, che ha prima messo in risalto l’importanza del piano di zona e come cambieranno le competenze dei comuni, e poi ha mostrato come vengono viste le politiche sociali dal basso, cioè dalla parte dei cittadini, lanciando il monito “mettiamo da parte il basso e l’alto e lavoriamo insieme per il bene della comunità”. Dopo gli interventi del dott. Barillaro, di Luciano Squillaci, del coordinatore regionale del terzo settore Giovanni Pensabene e di Rossana Panarello di Privata Assistenza, è stata l’assessore regionale a Welfare e Lavoro Federica Roccisano a concludere i lavori. L’esponente della giunta Oliverio ha anzitutto evidenziato «che chi vuol essere un operatore sociale lo deve fare per prima cosa per vocazione non come ripiego lavorativo, perché quando si ha a che fare con l’accudimento di anziani e disabili ci vogliono le giuste professionalità». Ha inoltre ribadito la propria linea indirizzata alla politica dell’ascolto e della partecipazione, con incontri settimanali con esperti ed operatori del settore senza mai perdere di vista l’obiettivo che è la tutela dell’utente. E poi  ha chiuso: «La nostra terra ha bisogno di buone pratiche, di ascolto e di cuore”».

Infine, a margine dei lavori del convegno, Silvana Ruggiero, come simbolo di speranza e auspicio in campo sociale, ha distribuito dei semi di girasole con la scritta “Vogliamo guardare avanti con fiducia e spargere i semi, certi di poter contare su un terreno fertile che darà sicuramente nuovi frutti…”. f.m.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
2 views
Attualità
2 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
46 views
Attualità
46 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
68 views
Eventi
68 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…