CAMPO C. Consiglio comunale, riflettori accesi sui tributi: Tasi alle stelle

1 Maggio 2016
722 Views
Stampa

di CONSOLATA MAESANO

CAMPO CALABRO – Durante la massima assise di Campo Calabro, riunitasi l’altro ieri pomeriggio, le questioni (soprattutto tributarie) legate ai rifiuti sono state un vaso di Pandora: l’approvazione del piano finanziario, l’Imposta unica comunale e la Tari- previste all’ordine del giorno- hanno impegnato gran parte dei lavori e della discussione politica.
Questo perché la scadenza della Tasi, fissata per il 16 giugno, è ormai alle porte e sarà particolarmente onerosa per i contribuenti campesi: l’aumento per quest’anno è approssimativamente di 45 mila euro, attorno all’ 8,9%.
Un incremento che la minoranza ha definito “ingiustificato ed inaccettabile sia sotto il profilo tecnico che politico”, ma che il sindaco Idone ha spiegato puntando il dito contro l’inefficienza dell’organo regionale: “La Regione ha scaricato sui comuni i costi del servizio. Per legge, ai comuni spetta la raccolta dei rifiuti e alle regioni lo smaltimento: ma i costi di entrambi i servizi stanno gravando sulle casse più piccole”.

consiglio comunale campo.jpg

Un’importante novità è l’imminente partenza definitiva e a pieno regime del servizio di raccolta differenziata. Ad aggiudicarsi l’appalto (di durata quinquennale) la ditta A.V.R, che provvederà dunque ai seguenti servizi: raccolta, trasporto e conferimento per lo smaltimento e/o recupero dei rifiuti solidi urbani, sistema porta a porta; pulizia meccanizzata e/o manuale e lavaggio periodico delle strade, delle piazze, delle aree pubbliche o ad uso pubblico e di parcheggio con contestuale diserbo; lavaggio interno ed esterno e disinfezione periodica dei contenitori, carrelli ed eventuali cassonetti impiegati nel servizio. E ancora: servizio di pulizia per manifestazioni e/o iniziative; raccolta e smaltimento di rifiuti ingombranti; raccolta e smaltimento di rifiuti vegetali (rami, foglie, erba, ecc… derivanti dalla pulizia di giardini); trasporto dei rifiuti fino agli impianti di trattamento e smaltimento indicati dagli enti competenti; promozione di campagne di informazione e di educazione ambientale, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Provincia; controllo di qualità.
La differenziata dovrebbe essere un antidoto all’aumento della Tasi: “Contiamo di far rientrare tali aumenti con questo nuovo servizio” ha dichiarato Idone. Ma per Santoro bisognava pensarci prima: “Sarebbe bastato incentivare alla differenziata, spiegando che avrebbe potuto comportare un ribasso delle tasse”

Spinosa anche la questione della “spazzatura migrante”. Nei mesi trascorsi Campo Calabro è divenuta difatti una sorta di pattumiera per gli abitanti del comprensorio limitrofo che- seccati dalla raccolta differenziata territoriale- hanno pensato di gettare i propri rifiuti sul suolo campese: un gesto poco civico e alquanto oneroso per le casse locali.
“Si è verificata una migrazione totale della spazzatura degli altri comuni, un’affluenza corposa verso il nostro paese” ha commentato il sindaco Domenico Idone; “Probabilmente ciò è stato dovuto al fatto che solo da noi non si faceva la differenziata” ha replicato Francesco Santoro.

Terminato il confronto, la massima assise ha provveduto alla votazione per l’approvazione dell’imposta unica comunale, che com’è noto è composta da  IMU (imposta municipale unica), TARI (tassa sui rifiuti) e TASI (tributo per i servizi indivisibili).
La maggioranza ha espresso voto favorevole, la minoranza ha così spiegato le ragioni della votazione contraria: “Il conferimento in discarica (da poco inferiore  al dato previsionale dell’anno precedente) risulta essere decisamente elevato rispetto in relazione al programma di raccolta differenziata porta a porta da porre in essere su tutto il territorio comunale per il secondo semestre 2016 ed in relazione al grado di differenziazione di rifiuto attuabile a fronte di una capillare, incisiva e responsabile campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale”- ha spiegato Santoro.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
98 views
Attualità
98 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
121 views
religione
121 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
42 views
celebrazioni
42 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…