CALANNA. Il Castello Normanno-Bizantino ritorna agli antichi splendori: sindaco ringrazia il “Patto per Reggio”

14 Maggio 2016
1546 Views

Stampa
castello calanna.jpg

CALANNA –  600.000,00 euro. A tanto ammonta il finanziamento ottenuto dal Comune di Calanna per il recupero e la rifunzionalizzazione del Castello Normanno – Bizantino e il recupero urbanistico del percorso verso la Necropoli Protostorica.

La somma è stata stanziata nell’ambito del “patto per la città metropolitana” di Reggio Calabria,  sottoscritto il 30 aprile scorso tra il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ed il sindaco Giuseppe Falcomatà.

Un risultato per il quale il primo cittadino calannese, Domenico Romeo, esprime “grande apprezzamento verso il sindaco Giuseppe Falcomatà per le spiccate capacità amministrative e politiche dimostrate e per la matura volontà di recepimento delle istanze dei Comuni. Queste capacità ed una idea di sviluppo dei territori partecipata e condivisa che, il futuro sindaco metropolitano ha messo al servizio di tutte le amministrazioni comunali coinvolte, hanno consentito di raggiungere un risultato che, sicuramente, sarà portatore di positivi effetti in termini di miglioramento delle capacità attrattive e turistiche della costituenda città metropolitana di Reggio Calabria e, non meno importante, nuove opportunità di lavoro per i disoccupati calabresi”.

Romeo ringrazia, altresì,l’assessore al Bilancio del Comune di Reggio Calabria Armando Neri e l’architetto Gerardo Pizzone per il forte contributo di idee e competenze apportato.

Analizzando poi nello specifico cosa vuol significare tale contributo per il Comune di Calanna, il sindaco Domenico Romeo continua dicendosi“molto soddisfatto di questo importante risultato che consentirà attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione del Castello Normanno – Bizantino e il recupero urbanistico del percorso verso la Necropoli Protostorica di proseguire un lavoro, avviato dall’amministrazione comunale, rivolto alla gestione e valorizzazione delle emergenze archeologiche e del patrimonio storico presenti nel Comune».

Calanna – prosegue Romeo – possiede, infatti, uno dei patrimoni archeologici più importanti del reggino, con la Necropoli di Contrada Ronzo, il Castello Normanno – Bizantino, il geosito con le sue tracce di insediamenti rupestri, l’area archeologica di Imperio e l’area Bizantina di Contrada Marchese. Tale intervento, quindi, che interessa una delle fortificazioni che storicamente ebbe maggiore rilievo politico e militare nell’area dello Stretto, unitamente alla programmata apertura del Museo Civico Archeologico di Contrada Ronzo, ed al centro servizi per il sistema di ospitalità diffusa da poco realizzato a Calanna Centro, costituiscono importantissimi tasselli per il potenziamento della capacità attrattiva del territorio che sicuramente consentiranno a Calanna – con le sue eccellenze storico-culturali, archeologiche ed ambientali – di ritagliarsi un ruolo importante nell’offerta culturale che necessariamente dovrà essere al centro delle politiche di sviluppo della Città Metropolitana”.

Per concludere il sindaco Romeno dichiara:“Per tale traguardo l’amministrazione comunale vuole, ovviamente, gioire con tutti gli altri Comuni che hanno condiviso questo esempio di buona pratica amministrativa e con l’intera comunità che condivide questo progetto di messa a sistema dell’offerta turistica che guarda al futuro ma che affonda le sue radici nella ricca storia di Calanna che, troverà in una città metropolitana aperta e condivisa alle istanze anche dei piccoli comuni, come la filosofia alla base di tale “Patto” dimostra , opportunità di rilancio e di visibilità”.

Leggi di seguito altri articoli sullo stesso argomento:

Potrebbe interessarti

«Altro che rimpasti e nomine, Reggio Calabria continua a perdere i suoi giovani»
Attualità
91 views
Attualità
91 views

«Altro che rimpasti e nomine, Reggio Calabria continua a perdere i suoi giovani»

Francesca Meduri - 14 Aprile 2025

REGGIO CALABRIA - «Mentre a Palazzo San Giorgio si discute di rimpasti e nomine rendendo tale argomento evidentemente prioritario rispetto…

Bova Marina, gli alunni dell'”Euclide” a lezione di legalità con i Carabinieri
legalità
60 views
legalità
60 views

Bova Marina, gli alunni dell'”Euclide” a lezione di legalità con i Carabinieri

Francesca Meduri - 14 Aprile 2025

Venerdì mattina, presso l’istituto superiore “Euclide” di Bova Marina, si è svolto un incontro tra l’Arma dei Carabinieri e gli…

Inchiesta “Ducale”, Falcomatà in Consiglio: «Convinzioni smentite ma zero autocritica»
Attualità
94 views
Attualità
94 views

Inchiesta “Ducale”, Falcomatà in Consiglio: «Convinzioni smentite ma zero autocritica»

Francesca Meduri - 14 Aprile 2025

REGGIO CALABRIA - Il consiglio comunale, in sessione urgente, è tornato a riunirsi nell'aula Battaglia di Palazzo San Giorgio, dopo…