L’ANGOLO DELLA POESIA. “Nadia, mia figlia”: Pat Porpiglia omaggia la sua principessa

20 Maggio 2016
1118 Views
Stampa

di PAT PORPIGLIA

NADIA, MIA FIGLIA

Gocce di rugiada

Su vermigli petali di rosa,

sorridono al timido sole

d’un fresco mattino.

Son forse,

i vispi occhi di mia figlia,

splendenti

sulle radiose guance?

Che importa!

Attendo beato

Il resto del giorno,

la mia mente inondata

di via e d’amore.

 

Care amiche e amici! La poesia, dal titolo “Nadia, mia figlia” tratta dalla raccolta “Meditazioni poetiche”, vuole essere un omaggio a mia figlia Nadia, la principessa del “Casato Porpiglia (la bellezza interiore e fisica di una figlia, agli occhi di un padre fiero e orgoglioso, rende nobile anche una famiglia di modeste e umili origini) ma anche  a tutte le figlie ed in particolar modo a quelle che, per motivi di lavoro e di studio, hanno lasciato il proprio paese e i propri cari.

Il risveglio del poeta in un “fresco mattino”, quando il sole è ancora “timido”, perché è all’inizio del suo quotidiano cammino, è già caratterizzato da un senso di allegria e felicità perché le “gocce di rugiada su ..petali di rosa “ gli fanno venire in mente i “vispi occhi” della figlia. Il campo lessicale è cosparso di nomi e aggettivi (vermigli, fresco, splendenti, radiose, beato, vita e amore) che inneggiano alla vita. Le similitudini sono tratte dal mondo della natura; “gocce di rugiada” sono paragonate, anzi diventano, i “vispi occhi” della figlia.

Il poeta sa, al termine della poesia,  che lo attende una splendida e serena giornata inondata di “vita e d’amore”. Nient’altro è Importante, niente può turbare il suo stato di contentezza : “Che importa” .

Pat Porpiglia

 

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
213 views
Attualità
213 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
87 views
Attualità
87 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
148 views
Eventi
148 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…