di CAROLINA ARENA
VILLA SAN GIOVANNI – Sabato 21 maggio, si è concluso il workshop “EnergEticaMente”, relativo al progetto europeo “ Same world” 2015, sull’educazione e la giustizia ambientale, con il partenariato della “Cies Onlus Roma”, realizzato dall’Associazione socio-culturale “Ponti Pialesi” di Villa San Giovanni, presso il Presidio della Legalità “A.Scopelliti” di Piale.
Il progetto ha avuto come protagonisti gli alunni delle seconde classi di scuola secondaria di primo grado dell’Istituto “Giovanni XXIII”, rappresentato dal Dirigente Scolastico Grazia Maria Trecroci, che, manifestando apertura verso il territorio, ha accolto la proposta e promosso l’iniziativa, altamente formativa e complementare con i contenuti del PTOF d’Istituto.
Durante gli incontri si sono affrontate importanti tematiche, quali lo sviluppo sostenibile e la giustizia ambientale, focalizzando e mettendo in evidenza le alterazioni degli ecosistemi, causate da fattori antropici e cambiamenti climatici che generano, inevitabilmente, effetti diretti ed indiretti sulla società.
Le attività didattiche sono state realizzate da personale esperto, con una metodologia laboratoriale, improntata sul gioco di ruolo e sulla sperimentazione.
Ogni lezione è stata riassunta con un Diario di bordo, che ha segnato le fasi operative più salienti e l’ultimo incontro, aperto al pubblico, si è concluso con la proiezione di un video esplicativo delle varie fasi operative, una mostra-mercato dei prodotti-manufatti realizzati e una tavola rotonda su quanto proposto e realizzato.
Un plauso di merito è stato espresso dai presenti che, numerosi, hanno potuto riscontrare la piena riuscita dell’ iniziativa progettuale.

un momento dell’iniziativa (immagine tratta da fb, Ponti Pialesi)
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…