È il Liceo Classico “T. Campanella” il vincitore del premio Cassiodoro, nella sezione “Scuole secondarie di secondo grado” della provincia di Reggio Calabria; il prestigioso riconoscimento è stato conferito al Campanella durante la cerimonia conclusiva del progetto Vivarium – Conoscere Cassiodoro tenutasi il 31/05 u.s. presso la Cittadella Regionale Palazzo degli Itali di Catanzaro, alla presenza di Don Antonio Tarzia, presidente dell’Associazione Culturale Cassiodoro di Squillace e direttore della rivistaJesus edita da Periodici San Paolo, di S.E. Mons. Raffaele Facciolo, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Catanzaro Squillace e, ancora, di Federica Roccisano, Assessore regionale alla Scuola, lavoro, welfare e politiche giovanili, di Maria Marino, docente referente per la cultura classica presso l’Ufficio Scolastico Regionale e dei Dirigenti Scolastici delle Scuole-polo, individuate dall’Ente organizzatore in numero di una per ogni provincia calabrese: doppio riconoscimento al Campanella, dunque, capofila nella provincia di Reggio Calabria, per le attività di coordinamento provinciale svolte nel periodo compreso tra Ottobre 2015 e Maggio 2016 e per la pregevolissima ricerca bibliografica che ha visto impegnati gli studenti della Classe 3B, affiancati dal Prof. Alessandro Albanese, docente referente del progetto, e dalla Dott.ssa Maria Pia Mazzitelli della Biblioteca comunale “P. De Nava” di Reggio Calabria: nell’ambito del percorso di alternanza Scuola-lavoro dal titolo Il libro fonte di conoscenza e di lavoro, gli alunni hanno condotto un’indagine volta ad individuare testi antichi di e su Cassiodoro nell’ambito delle biblioteche cittadine; dei nove esemplari rinvenuti, tutti conservati presso la Biblioteca comunale di Reggio Calabria e risalenti ad un periodo compreso tra il XV ed il XIX secolo, sono state realizzate, grazie al supporto degli esperti della De Nava, le schede catalografiche confluite nella relazione dal titoloCassiodoro tra l’eredità della cultura classica e il messaggio cristiano nei testi della Biblioteca “P. De Nava” di Reggio Calabria che, grazie anche all’accurato resoconto fotografico, si è imposta all’attenzione della Commissione esaminatrice.
Il primo premio ex aequo nella sezione “Scuole secondarie di primo grado” è stato conferito all’IC “Alvaro-Gebbione” ed all’IC “Carducci-Da Feltre” di Reggio Calabria; menzioni al merito per i Lice Scientifici “L. Da Vinci” di Reggio Calabria e “R. Piria” di Rosarno e per l’IC “Sant’Eufemia – Sinopoli – Melicuccà” di Sant’Eufemia d’Aspromonte.
Il primo premio ex aequo nella sezione “Scuole secondarie di primo grado” è stato conferito all’IC “Alvaro-Gebbione” ed all’IC “Carducci-Da Feltre” di Reggio Calabria; menzioni al merito per i Lice Scientifici “L. Da Vinci” di Reggio Calabria e “R. Piria” di Rosarno e per l’IC “Sant’Eufemia – Sinopoli – Melicuccà” di Sant’Eufemia d’Aspromonte.
[A.A.] www.liceoclassicocampanellarc.gov.it
Potrebbe interessarti

Attualità
223 views
Attualità
223 views
Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

Attualità
91 views
Attualità
91 views
“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Uncategorized
180 views
Uncategorized
180 views
Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…